A causa delle alte temperature estive, la vendemmia 2000 sarà più magra di quella del '99 dell'11%, attestandosi a quota 51,7 milioni di ettolitri. Lo prevede l'Ismea precisando, in una nota, di aver dovuto ritoccare al ribasso la precedente stima di 52 milioni di ettolitri.
"Nelle regioni meridionali, si sono verificate le ricadute più consistenti con contrazioni produttive del 18% in Sicilia e del 10% in Puglia, dove i vigneti non irrigui hanno registrato un vero e proprio crollo delle rese.
Nel nord del Paese, la vendemmia è attesa in calo soprattutto in Veneto, in Piemonte e in Lombardia. La produzione vinicola nell'Italia centrale è prevista una diminuzione in Emilia Romagna, Marche e Toscana. Stabile nel Lazio, in Umbria ed in Friuli Venezia Giulia.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025