Le vendite on line in Cina, nel 2011, hanno mosso un giro d’affari di 121 miliardi di dollari, +66% sul 2010, secondo i dati di Barclays Capital, e il volume, nei prossimi tre anni, potrebbe triplicare. Non solo. Il 91% degli utenti di internet sotto la Grande Muraglia (590 milioni di persone), ha un account su almeno un sociale network, contro, ad esempio, il 67% degli Stati Uniti. Ecco perché la rete può essere lo strumento per sostenere la crescita del vino italiano in Cina che, nonostante le sostenute crescite percentuali degli ultimi anni, rappresenta appena il 5% del vino straniero venduto nel gigante asiatico, contro il 60% dei francesi. Un’opportunità, quella del web, che vuole cogliere anche Vinitaly, con “Vinitaly Wine Club” (www.vinitalyclub.com), la nuova piattaforma di promozione e vendita on line lanciata oggi da Vinitaly International, nella vigilia dell’appuntamento clou per il vino italiano nel mondo (7-10 aprile, Verona, www.vinitaly.com). A cui hanno aderito, per prime, proprio le 100 aziende di “OperaWine”, selezionate per la prestigiosa anteprima firmata da “Wine Spectator”, di scena oggi alla “Gran Guardia”. “Abbiamo bisogno di portare il vino italiano nelle città cinesi più importanti, dove c’è già il lusso del made in Italy, anche attraverso l’e-commerce, e con partner importanti”, ha spiegato Stevie Kim, general coordinator di Vinitaly International. E proprio per questo, a Vinitaly, per la prima volta sono presenti una delegazione ufficiale del Ministero delle Sviluppo Economico della Cina ed i più importanti player dell’e-commerce enoico nel Celeste Impero. “I rapporti con la Cina saranno fondamentali - ha detto Giovanni Mantovani, dg VeronaFiere - e per questo Vinitaly, che è il player n. 1 della promozione enologica del Belpaese, vuole sempre di più essere a supporto delle imprese nel mondo, anche grazie alla tecnologia”. E quanto sia importante trovare il partner giusto, soprattutto in un mercato complesso come quello cinese, lo racconta Niccolò Incisa della Rocchetta, “inventore” del Sassicaia, vino italiano tra i più esclusivi e celebri al mondo: “12 anni fa, con il nostro primo partner, in Cina abbiamo venduto 2.000 bottiglie. Nel 2012, con il giusto supporto, 20.000”.
Focus - Vinitaly Wine Club
Debutta oggi online VinitalyWineClub (www.vinitalyclub.com), il progetto digitale di Veronafiere che entra nella rete globale potenziando, con un nuovo canale di promozione, il ‘sistema Vinitaly’.
Con un’offerta iniziale selezionata di circa 200 etichette prodotte da 125 cantine provenienti da 18 regioni italiane, tra cui anche le aziende partecipanti a OperaWine e quasi 100 aziende in lista d’attesa, VinitalyWineClub intende affermarsi quale piattaforma di promozione internazionale dell’eccellenza vinicola italiana, andando così a potenziare il ruolo di Vinitaly nel mondo. Da quasi cinquant’anni, infatti, Vinitaly è sinonimo di vino italiano sul mercato interno e su quello internazionale attraverso Vinitaly International; un brand strategico a supporto dell’internazionalizzazione delle cantine italiane.
“Quasi la metà del fatturato generato dalla vendita del vino italiano deriva dall’export - ha dichiarato Giovanni Mantovani, Direttore Generale di Veronafiere - da quasi cinquant’anni Vinitaly riveste un ruolo da protagonista nella promozione in tutto il mondo del vino italiano, presidiando alcuni mercati chiave come Stati Uniti, Russia e Cina. Una strategia che ha permesso a molti produttori di qualità, spesso piccole realtà, di farsi conoscere ed apprezzare in Italia così come all’estero. Vinitaly è un attore primario del settore vitivinicolo - ha proseguito Mantovani - e ha ben chiare le potenzialità di ulteriore crescita che lo possono caratterizzare nei prossimi anni, in Italia così come in Europa e nel resto del mondo. Per potenziare quindi il nostro ruolo di propulsore alla crescita del settore, siamo lieti di presentare VinitalyWineClub, un progetto a cui lavoriamo da tempo e che oggi, raggiunta la qualità che da sempre contraddistingue le iniziative Vinitaly, debutta sul territorio italiano con l’obiettivo di coprire entro l’anno l’Europa”.
Molto più che una semplice piattaforma di e-commerce, VinitalyWineClub nasce per offrire un’esperienza di avvicinamento, scoperta e, infine, acquisto delle migliori etichette italiane provenienti dai diversi distretti produttivi, dai più noti ai meno conosciuti, con una formula innovativa particolarmente coinvolgente ed esclusiva. Infatti, attraverso abbonamenti flessibili (a partire da 29 Euro al mese) e opportunità di personalizzazione degli acquisti, ma anche spazi editoriali dedicati all’approfondimento delle caratteristiche dei vini e le esperienze dei produttori, VinitalyWineClub permetterà di scoprire, conoscere e acquistare vini online con una formula semplice, interattiva e modellata sui gusti e le possibilità di ciascun socio.
VinitalyWineClub (www.vinitalyclub.com) è un’ulteriore tassello del “sistema Vinitaly” che si articolerà su tre diverse aree:
Vinitaly Wine Shop, la piattaforma online per la vendita di una selezione di vini di qualità ad un giusto prezzo, che propone collezioni tematiche ad hoc oltre alla di creare la propria confezione di vini;
Vinitaly Wine Club, la community esclusiva che consente ai soci di scoprire etichette emergenti selezionate grazie all’esperta guida di Vinitaly. La sua forma di abbonamento flessibile, basata su tre fasce di prezzo per rispondere alle diverse esigenze di budget, consente di scoprire ogni mese tre diverse etichette provenienti da ogni parte d’Italia;
Vinitaly Wine Blog, un contenitore di storie, immagini ed esperienze raccolte direttamente sul territorio, conversando con i produttori per guidare i consumatori nelle loro scelte di acquisto.
Le etichette incluse nell’offerta di VinitalyWineClub sono preventivamente valutate per offrire al pubblico una gamma di vini equilibrata e di altissima qualità, capace di rappresentare l’eccellenza di ciascun territorio italiano garantendo un range di prodotti e di prezzi in grado di rispondere alle richieste dei mercati chiave.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025