02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

VINO & ECONOMIA, VINO & METODI DI VINIFICAZIONE, VINO & PIATTI D’AUTORE, VINO & MUSICA, VINO & MOTORI: IL MONDO DEL VINO IN TUTTE LE SUE “DECLINAZIONI” È PROTAGONISTA DELL’AGENDA DEGLI APPUNTAMENTI WINE & FOOD DEDICATA AI CULTORI DI BACCO

Il vino come voce importante dell’economia italiana, il vino e i suoi diversi metodi di vinificazione, il vino che accompagna i piatti d’autore nati dalla creatività di grandi chef, il vino che si sposa con la musica, il vino che incotra il mondo dei motori: il mondo del nettare di Bacco in tutte le “declinazioni” è il protagonista dell’agenda degli appuntamenti all’insegna del wine & food, selezionati da WineNews, per wine lovers e buongustai. E così, per partire, il 21 gennaio a Conegliano si parla del nuovo “rinascimento” viticolo con i “Preparatori d’Uva”, i tecnici friulano Marco Simonit e Pier Paolo Sirch, ed esperti come Vasco Boatto, Attilio Scienza e Denis Dubourdieu nel convegno “Vigna-ricerca-ambiente-vino/Tutelare il saper fare e innovare nella produzione del vino” (www.www.simonitesirch.it). Sempre il 21 gennaio, nella Cantina di Monteforte a Monteforte d’Alpone (Verona), si parla invece delle opportunità commerciali del vino italiano nel Sud-Est Asiatico, nel convegno promosso dal Consorzio del Soave, con, tra gli altri, l’ambasciatore di Taiwan presso la Santa Sede Larry Wang Yu-Yuan e Michelle Shah, giornalista e consulente specializzata nella promozione dei vini italiani nel mondo (www.ilsoave.com). Nel terroir del Soave, vino consigliato anche dallo chef pluristellato Gordon Ramsay, dalle colonne di “Marie Claire”, per le grandi occasioni, tra Monteforte d’Alpone e Soave si snoda anche “Passi nel tempo”, la marcia cultural-enogastronomica promossa dalla Strada del Vino Soave il 21 gennaio (www.stradadelvinosoave.com).
Il 23 gennaio le bollicine di Franciacorta, Champagne e Cava si incontrano a Villa Crespia a Adro (Brescia) da Fratelli Muratori per fare il punto con gli esperti guidati dal professor Attilio Scienza, tra i massimi studiosi di viticoltura al mondo, sul valore aggiunto che il dosaggio zero, metodo che consente al vino di avere un alto contenuto di acidità ed essere più fresco, rappresenta per queste famose produzioni ed i loro territori, nell’incontro “#Dzero. Un mondo di dosaggio zero”, in social conference in collegamento diretto con il web (www.arcipelagomuratori.it). Al Palazzo dei Congressi, a Roma, a “SensofWine”, l’evento dedicato ai migliori vini italiani selezionati da Luca Maroni nell’”Annuario dei Migliori Vini Italiani 2012”, il 27 gennaio è di scena “Vino & Pil”, convegno che riunirà personaggi del mondo politico, tra cui il Ministro delle Politiche Agricole Mario Catania, agricolo e del vino (si sarà anche WineNews) per un confronto sul contributo fondamentale dell’agroalimentare italiano al Prodotto Interno Lordo (www.sensofwine.com).
Fino al 23 marzo Casa Vissani a Baschi (Terni) apre le porte ai grandi vini italiani, e non solo, di alcune delle griffe più famose, come Tasca d’Almerita, Cantine del Notaio, La Solca, Marisa Cuomo, La Spinetta, Les Crêtes e Caprai, che portano con sè un prodotto “inedito” e una prelibatezza di qualità del loro territorio. Che finirà in cucina, dove lo chef Gianfranco Vissani preparerà una degustazione di piatti personalizzata per ogni cantina (www.casavissani.it). Fino al 22 gennaio ci sono l’anteprima del “Taurasi Vendemmia 2008” (www.taurasivendemmia.miriadeweb.it) al Castello della Leonessa di Montemiletto (Avellino), e il “Blues & Wine Soul Festival” al Teatro Impero a Marsala e alla Sala Salvo Randone a Siracusa con le star dell’american soul e i vini di Sicilia di celebri griffe come Cristo di Campobello, Mandrarossa, Pellegrino e Planeta, oltre ad incontri dedicati al mondo di Bacco promossi dall’Istituto regionale della Vite e del Vino (www.bluesandwine.com). Il 28 e 29 gennaio si può andare alla scoperta del “Vulture di cantina in cantina”, attraverso un tour in aziende del territorio come Cantine del Notaio ed Elena Fucci (info@winevent.it).
All’aeroporto “Catullo” di Verona arriva “Verona Wine Top sbarca al Catullo”, l’iniziativa promossa dalla Camera di Commercio di Verona: il 23 gennaio è di scena “Verona Wine Top incontra la ristorazione”, occasione offerta a gestori di alberghi, ristoranti, bar, enoteche e altri operatori del settore di incontrare in una volta sola oltre 30 cantine vincitrici del Concorso Enologico “Verona Wine Top”, al Terminal 2 dell’aeroporto scaligero. Dal 13 febbraio sarà invece la Sala Vip ad ospitare ogni 15 giorni le cantini vincitrici di “Verona Wine Top” (www.vr.camcom.it). Al Sigep-Salone Internazionale Gelateria, Pasticceria e Panificazione Artigianali di Rimini di scena dal 21 al 25 gennaio, ci saranno i grandi interpreti dell’arte della gelateria artigianale, italiani e stranieri, protagonisti, tra gli eventi più curiosi, del “Laboratorio delle idee” per cogliere una grande sfida: leggere una favola, insieme al suo autore, e tradurla in morbida dolcezza (www.sigep.it).
Fino al 22 gennaio le celebri bollicine del Trentodoc lasciano la scena all’olio extravergine di oliva del Trentino, protagonista a Palazzo Roccabruna a Trento, in degustazioni libere, abbinamenti, laboratori di analisi sensoriale e menu degli chef trentini (www.palazzoroccabruna.it). Dal 23 gennaio al 5 febbraio in molti ristoranti italiani si celebrano “I giorni del cavolo”, promossi dal giornale enogastronomico online Cronache di Gusto, durante i quali gli chef proporranno nei propri menu piatti dove il cavolo e i suoi affini sono protagonisti. Dal Piemonte alla Sicilia il cavolo sarà quindi un ortaggio che concilia salute, piacere e finanze (www.cronachedigusto.it). Il 26 gennaio parte “Scuola Di Vino”, un percorso istruttivo di otto incontri ideato dalla cantina Piera Martellozzo aperto ai buongustai e tutti quelli che lo diventeranno, con, per l’occasione, una verticale con tre preziose annate di due nobili rossi, il Merlot e il Cabernet Franc: 2007, 2008, 2009 (www.pieramartellozzo.com). All’Helvetia Bristol di Firenze va in scena il 26 gennaio “God Save The Wine”, con tanti vini in degustazione provenienti da tutta Italia: dal Chianti Classico allo Champagne, dal Sagrantino di Montefalco al Lambrusco fino alla Falanghina (www.firenzespettacolo.it). Di scena infine a Roma “Lo scrigno di Bacco: i migliori vini italiani … in un calice”, una serie di degustazioni all’Enoteca Ferrara che accompagnerà per tutto l’anno gli avventori, habitué e nuovi amatori del locale, offrendo la possibilità di degustare i migliori vini italiani, provenienti direttamente dallo scrigno segreto dell’enoteca. Primo ad essere stappato per brindare è il Villa Gemma Montepulciano d’Abruzzo Doc (www.enotecaferrara.it).

La curiosità - Vino & motori: Bacco “sale” sulla Porche (fino al 7 maggio)
Da oggi al 7 maggio, il Consorzio Franciacorta e Porsche Italia con l’Associazione culturale Diotima e Swan Group, promuovono la mostra “Passaporto di Bacco”, il concorso itinerante di Etichette Artistiche per Vini d’Autore. Nato con l’obiettivo di creare una forma d’arte legata alla cultura del vino e di promuovere la conoscenza del territorio valorizzandone la sua produzione vinicola, il progetto è dedicato alla Lombardia e realizzato dagli studenti delle Accademie delle Belle Arti e dei licei artistici della regione. La mostra “Passaporto di Bacco” inaugurata il 16 gennaio a Padova, prosegue ora nelle successive tappe di Latina (13 febbraio), Firenze (19 marzo), Brescia (23 aprile) e Milano (7 maggio). Tutti gli eventi si svolgeranno nei Centri Porsche dove, oltre all’esposizione delle tredici migliori etichette d’autore, avrà luogo uno spettacolo teatrale sul tema del vino nell’antichità con letture dell’attrice Carla Stella, alcune note di approfondimento di Caterina Barone, docente di Drammaturgia Antica all’Università degli Studi di Padova, e il sottofondo musicale del percussionista Valerio Perla. Gli spettatori potranno inoltre degustare tre vini proposti dal Consorzio Franciacorta, un Brut, un Satén e un Rosè, accostati a piatti tipici della cucina lombarda.
Info: www.diotima.it

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli