02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

VINO ITALIANO, MERCATO USA IN CALO. NEL 2012 (DOPO UN 2011 DA RECORD) CONTINUA IN NEGATIVO IL TREND DELLE ESPORTAZIONI MADE IN ITALY NEGLI STATES: -5,6% IN VOLUME E -3,8% IN VALORE. A DIRLO L’ITALIAN WINE & FOOD INSTITUTE. BOLLICINE IN CONTROTENDENZA

Non vanno fatti drammi, perché il 2011 del vino italiano in Usa è stato da record, ma i segnali che arrivano dal mercato americano, tra i più importanti per i produttori del Belpaese, non possono essere ignorati. Continua, infatti, il calo delle importazioni: -5,6% in volume (799.990 ettolitri) e -3,8% in valore (391 milioni di dollari) nei primi 4 mesi del 2012 sul 2011. A dirlo, i dati dell’Italian Wine & Food Institute guidato da Lucio Caputo che sottolineano, comunque, come l’Italia resti il Paese leader per quota di mercato tra i vini stranieri tanto in quantità (23,5%) quanto in valore (32,6%), soprattutto con il vino imbottigliato, a differenza dell’Australia, alla posizione n. 2, che vede la metà del suo prodotto arrivare sfuso negli States. Non di meno, l’Italia è l’unico dei Paesi leader del settore (in 5, con Australia, Argentina, Cile e Francia, si dividono più dell’80% del mercato di vini importati in Usa) a far segnare un trend negativo nel 2012. In controtendenza gli spumanti italiani, che fanno segnare un +9,4% in quantità e un +7,9% in valore. Nel complesso, le importazioni in Usa sono state di 3,4 milioni di ettolitri, per un valore di 1,9 miliardi di dollari (+23,4% in quantità e +3,9% in valore).

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli