Se in Italia 9 milioni di persone ogni giorno eccedono con l’alcol, con gli anni anche nel Belpaese è emerso il fenomeno delle ubriacature concentrate in singole occasioni, il cosiddetto “binge drinking”, che comportano comunque un’assunzione di quantità eccessive di alcol. Secondo i dati Istat, il “binge drinking” (sei o più bicchieri in un’unica occasione) e consumo di alcolici da parte dei ragazzini di 11-15 anni riguardano 8 milioni e 624 mila persone. La “fotografia” del Belpaese alle prese con vino e drink è stata pubblicata in uno studio online su “Prevention and Research” (www.preventionandresearch.com) e firmato dai ricercatori del Dipartimento di Neurologia e Psichiatria della Sapienza e da quelli della Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro dello stesso ateneo. Lo studio, di cui è primo autore Gianfranco Tomei, effettua un’analisi della situazioni degli italiani alle prese con gli alcolici, con particolare attenzione ai giovanissimi, e segnala alcuni consigli per imparare a dire no ad alcolici e superalcolici, a tutte le età. “Diminuire il consumo, o meglio smettere, spesso si rivela un’impresa difficile - riconoscono i ricercatori - E di solito cioò avviene in seguito a gravi problemi salute”.
Ecco allora i consigli per sopire le dipendenze alcoliche:
1) Individuare le ragioni per smettere: è senza dubbio il primo passo da compiere. Ciascuno, dopo un’attenta valutazione dei rischi che l’assunzione di alcol comporta e dei benefici tratti dall’abbandono, troverà la sua motivazione. Fra i benefici da prendere in considerazione: miglioramento dello stato di salute, perdita di peso, riduzione del nervosismo e della litigiosità, miglioramento del rapporto con gli altri, riduzione del rischio di infortuni, risparmio di denaro;
2) Decidere una data per smettere senza lasciar passare troppo tempo;
3) Identificare tutte le situazioni che si associano all’assunzione di bevande alcoliche (momenti di stress, in compagnia di amici, giornata faticosa);
4) Saper affrontare le situazioni a rischio e i momenti difficili. Può essere utile parlare di questa scelta a parenti ed amici per trovare in loro un aiuto; evitare situazioni che inducono a bere alcolici; evitare occasioni di incontro con amici e colleghi che bevono alcolici; evitare di frequentare bar e pub; cercare di distrarsi dal desiderio di bere;
5) Chiedere l’aiuto di una persona con cui parlare con facilità in caso di bisogno;
6) Non dimenticare mai l’obiettivo prefissato.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025