Al via Vitigno Italia, Salone italiano dei vini da vitigno autoctono: la tre giorni punta decisamente i riflettori sul grande patrimonio ampelografico italiano, risultato di una straordinaria e antica stratificazione geografica, storica e culturali (Mostra d’Oltremare di Napoli, con orari differenziati per pubblico e addetti ai lavori: 3 e 4 giugno, dalle 10 alle 14 per soli operatori, dalle 14 alle 20 aperto alla pubblico; 5 giugno, dalle 10 alle 20 operatori e pubblico).
La kermesse conta di diventare il luogo d’incontro privilegiato tra i produttori italiani di vini da vitigni autoctoni e tradizionali ed il trade più qualificato di tutto il mondo. Ma anche il visitatore comune potrà compiere un vero e proprio “viaggio” attraverso l’Italia, secondo una logica territoriale che verrà evidenziata anche cromaticamente. Tre enoteche provvederanno alle degustazioni senza con questo intralciare il lavoro dei produttori negli stand.
La Mostra d’Oltremare sarà anche il luogo della "Officina di Vitigno Italia", dove si svolgeranno degustazioni organizzate da riviste specializzate (è il caso di Euposia) oppure da associazioni di riconosciuto valore, come Slow Food, che, in continuità con l'iniziativa "Figli di un Bacco Minore", organizzerà dieci "Laboratori del Gusto" sul tema del vitigno autoctono e tradizionale.
Il visitatore avrà inoltre ampia scelta sulle degustazioni: ci saranno degustazioni tecniche, degustazioni libere, degustazioni "a tema" sugli spumanti, sui vitigni rari, sulla viticoltura nelle isole ecc. tutte gestite dai Sommeliers Ais della Campania. Spazi riservati anche al Turismo del Vino, dove le singole regioni italiane promuoveranno itinerari eno-gastronomici del proprio territorio.
Ma Vitigno Italia sarà caratterizzato anche da una serie di eventi collaterali: l’Associazione Italiana Sommelier Campania organizzerà la selezione dei 22 prodotti in rappresentanza dei migliori vitigni autoctoni italiani. I vini saranno poi votati dal pubblico che parteciperà a Vitigno Italia decretando il vincitore del concorso "Il vino perfetto", cioè il vitigno autoctono e quindi il vino, che mette d'accordo sommelier e pubblico di appassionati.
Cinque chef di grido prepareranno ciascuno un piatto del proprio repertorio e lo abbineranno al vino da vitigno autoctono che più li intrigherà e cinque noti pasticceri abbineranno ognuno la propria specialità ad un vino da dessert “territoriale”.
Vitigno Italia sarà anche l’occasione per testare l’abbinamento vino-musica, acquistando "Le musiche del vino", un cd composto da 18 brani che spaziano tra vari generi di musica ai quali saranno abbinati 9 bianchi e 9 rossi scelti fra i 18 vitigni che faranno parte del premio "Il Vino Perfetto".
Quindi, vino e solidarietà: "Vitigno Italia for life" vedrà 250 studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Napoli, cimentarsi nella realizzazione di un’etichetta personalizzata per ognuno dei produttori presenti. Il ricavo della vendita di queste bottiglie sarà devoluto in beneficenza.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025