02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

WINELOVE, ECCO I VINI CHE CONIUGANO “QUALITY AND BUDGET”: IL 19 E 20 NOVEMBRE A MILANO LA SECONDA EDIZIONE

E’ il primo evento italiano dedicato alla scoperta di vini con un eccellente rapporto tra qualità e prezzo: torna Wineleove (www.winelove.it), che si terrà, come lo scorso anno, a Milano in Villa Mozart, sabato 19 e domenica 20 novembre 2005 (Via Mozart 9, dalle 11 alle 22 orario continuato, ingresso 10 euro). Trenta cantine provenienti da tutta Italia offriranno in degustazione 100 vini di qualità ad un giusto prezzo, certificata la prima da Giuseppe Vaccarini (Direttore Delegato ASI e miglior Sommelier del mondo nel 1978) e rigorosamente compreso il secondo tra i 5 e i 10 euro a bottiglia (tanto dichiara ad Eurisko di essere disposto a spendere quotidianamente il consumatore di vini di qualità). L’evento sarà inaugurato sabato 19 novembre alle ore 12 dalla presentazione del nuovo libro di Giuseppe Vaccarini “Il Manuale del Sommelier”, Giunti Editore. Grande novità quest’anno è costituita dallo spazio dedicato a una rassegna di letture di libri per i quali il vino è stato fonte di ispirazione o protagonista. La passione per il vino ha infatti ispirato storie eccezionali, esilaranti, drammatiche o struggenti, passaggi indimenticabili che verranno letti e messi in scena da affabulanti e affermati giovani scrittori: da Camilla Baresani (“L’imperfezione dell’amore”) a Nico Orengo (“Di viole e liquirizia”), da Jens Priewe (“Il piacere del vino”) a Enrico Remmert e Luca Ragagnin (“Elogio della sbronza consapevole”).
La tendenza ad orientare i propri consumi in modo più attento e consapevole, ricercando nei prodotti il miglior rapporto possibile tra qualità e prezzo è la considerazione dalla quale lo scorso anno è nato Winelove. Lo spazio che gli hanno dedicato i mezzi di informazione e l’autentico, genuino successo di pubblico hanno confermato l’intuizione che questa tendenza meritasse un evento degno di celebrarla. Nel corso dell’anno abbiamo rilevato il successo dello stesso trend anche in altre aree merceologiche, per primo quello della ristorazione, sostenuto oggi da autentiche stelle del settore come il fortunatissimo ristorante D’O di Davide Oldani e molti altri da lui ispirati così come per il “Fast Good” madrileno di Ferran Adrià, fulgidi esempi di come si possa coniugare felicemente alta qualità a prezzi accessibili. Spostando lo sguardo abbiamo anche considerato quanto questa tendenza, che nei mercati del Nord Europa è già un fatto assodato, anche in Italia si stia espandendo a molti altri settori come quello dell’arredamento e del turismo. E’ nei nostri programmi quindi, oltre il consolidamento dell’esperienza Winelove, estendere il concept “quality and budget” anche ad altre e diverse aree di consumo, utilizzando il format della mostra/evento.
Quest’anno Winelove dedica uno spazio speciale ai vini della Lombardia, ancora inspiegabilmente poco conosciuti, perché i milanesi, accaniti sostenitori di tutto quanto arrivi da lontano, si innamorino anche delle terre lombarde che, narrate dalla voce del vino, hanno mille storie da raccontare. Tra tutte le regioni italiane rappresentate quest’anno è la Puglia a far bella mostra di sé coi suoi imperdibili Negramari, Primitivi e Malvasie, ma non le fanno difetto i sensazionali Vermentini, Grechetti, Lacrime di Morro d’Alba, Insolia, Frappati, Falanghine e Fiani, Sangiovesi e Montepulciani, Vernacce, Chianti, Nebbioli e Barbere, Lamrbuschi e Lugane che abbiamo scovato in tutta Italia. Pare anche che sia il momento della rinascita del rosè, si impone infatti anche a Winelove la tipologia del rosato, o ramato che dir si voglia, destinato a fare tendenza nei prossimi anni ed interpretato in modo trasversale da diversi produttori, da quelli del Lacrima di Morro d’Alba fino allo Champagne. I vini da quest’anno potranno essere acquistati a Winelove, con consegna gratuita al proprio domicilio; è un esperimento che se si rivelerà positivo potrà diventare una nuova forma di diffusione dei vini Winelove che ancora non possono contare su una distribuzione organizzata a Milano.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli