Il Commento Enomatic, ‘il bancomat’ del vino, testimonia il successo del consumo al bicchiere, sempre più apprezzato. Parla Riccardo Gosi, a capo della Enomatic con Lorenzo Bencistà 2:37
Il Commento ‘Più paghi più godi’. Così il noto professor Meluzzi, spiega perchè un vino viene percepito come più buono se costa di più. ‘Si chiama dissonanza cognitiva, un meccanismo conosciuto per chi vende’ 1:19
Il Commento Tocai, querelle senza fine sul nome del bianco friulano più famoso d’Italia. Il parere di Elda Felluga, figlia di Livio, uno dei protagonisti del rilancio del Friuli enoico 1:59
Il Commento Per le feste si alzino i calici senza troppi timori. Sempre che non si debba guidare... I consigli di Carlo Cannella, presidente dell’Istituto nazionale di ricerca per l’alimentazione e la nutrizione 1:28
Il Commento ‘L’offerta enogastronomica è un'indicatore della gioia di vivere’. Così Fabio Taiti, presidente Censis Servizi, commenta la classifica sulla qualità della vita nelle città italiane del Sole 24Ore 3:39
Il Commento Produrre vino senza avere vigneti e cantina? un sogno possibile grazie al progetto ‘Adotta una barrique’ dell’azienda Valdipiatta di Montepulciano (Siena). Un’iniziativa sposata anche da WineNews ... 1:44
Il Commento Quando lo straniero non ‘ruba’ un marchio del made in Italy per sfruttarlo, ma lo crea e rilancia un territorio ... La Castello Banfi, creata dagli americani a Montalcino, secondo il professor Scienza 1:38
Il Commento L’informatica aiuta a gestire il lavoro dell’azienda vinicola. L’esperienza della irpina Feudi di San Gregorio raccontata dall'amministratore delegato Marco Gallone 2:42
Il Commento In vista del Capodanno ... cresce il malcontento dei locali pubblici per il divieto di vendita di alcolici dopo le 2 di notte. La protesta di Giancarlo Bornigia, storico proprietario del Piper di Roma 0:45
Il Commento L’alchimia che lega musica e vino? La spiega con una perla di saggezza il maestro Ennio Morricone, firma delle colonne sonore più belle della storia del cinema mondiale:‘Vino, donne e canto...’ 1:33
Il Commento Come si colpisce il cuore degli enoappassionati? Lo racconta Francesca Moretti, anima di Bellavista, uno dei brand ‘love mark’ secondo un recente sondaggio realizzato da WineNews e Vinitaly 1:50
Il Commento Nasce Indovino, la degustazione diventa meno seriosa? Il videogioco sulla conoscenza degli enoappassionati, by Alfa Elettronica e Enoteca Italiana, raccontanto da Paolo Parodi, uno dei realizzatori... 0:53
Il Commento Arrivano le fascette anche per le Doc, una tutela in più per i consumatori ma anche per i produttori di qualità, più protetti dalle contraffazioni. Il pensiero del Ministro Paolo De Castro 0:53
Il Commento ‘Mai fragole a dicembre’, è il titolo dell'ultimo libro della giornalista Licia Granello de ‘La Repubblica’, che invita a ritrovare la stagionalità dei cibi, non solo per motivi di gusto o qualità... 3:06
Il Commento ‘Finalmente le società agricole sono realtà. Si aprono nuove opportunità per la competitività delle imprese di settore italiane’. La parola al Ministro per le Politiche Agricole Paolo De Castro 0:37
Il Commento ‘Un bicchiere di vino rosso a pasto non fa male nè alle donne in gravidanza nè al feto’. L’endocrinologo Andrea Genazzani a winenews.tv: ‘e i vecchi dicevano che il vino fa buon sangue...’ 2:02
Il Commento ‘L’euro forte sul dollaro crea problemi all’export di vino italiano su certi mercati. Paghiamo condizioni svantaggiose. Le soluzioni? Deve trovarle la Banca Centrale Europea’. Così Gianni Zonin 0:45
Il Commento ‘Bisogna comunicare un vino da pensare e non solo un vino da bere, per un consumatore che diventa sempre più consum-attore e protagonista’. Parla Giacomo Mojoli, filosofo e portavoce di Slow Food 1:22
Il Commento ‘Il vino ha bisogno di valore aggiunto, fatto di storia e territorio. Ma il valore reale poi lo determina il mercato’. Questo il pensiero dei Fratelli Muratori, nelle parole del ‘capofila’ Bruno 2:04
Il Commento Iniziative & progetti della World Sommelier Association, per l’interscambio delle culture vitivinicole tra i Paesi del mondo, raccontate da Terenzio Medri, al vertice dei Sommelier Italiani 2:05
Il Commento Leonardo Valenti (Università di Milano) - Genoma vite: nuovi sviluppi su adattabilità a mutamenti climatici e resistenza a malattie 3:17
Il Commento Rita Vignani (Università di Siena) - Genoma vite: importante punto di partenza, ma nell'immediato cambierà poco 1:12
Il Commento Bianchi, rosati e bollicine di pronta beva: i vini per l'estate 2007 consigliati dal sommelier della prestigiosa Enoteca Pinchiorri di Firenze, Ivano Boso 1:41
Il Commento Il Novello passa da FieraVicenza a VeronaFiere. Il presidente Giovanni Mantovani: ‘Verona sempre più capitale del vino, con eventi per tutto l'anno’ 2:33
Il Commento ‘Il fattore alcolico, in quantità equilibrata, è un fattore edonistico, non c'è differenza tra i due aspetti, e la grandezza del vino è che li sintetizza’. L’opinione del sociologo Domenenico De Masi 1:54
Il Commento ‘Il vino esemplifica il messaggio che l’Italia vuole dare, cioè la ricerca di uno stile non solo esteriore’. Parla Alberto Piantoni, responsabile del progetto ‘Nuove tecnologie per il made in Italy’ 2:02
Il Commento Daniele Cernilli, condirettore del Gambero Rosso, nella Power List della prestigiosa rivista Decanter con Gaja e Antinori. ‘Contento per me e per il Gambero, ma come italiani potevamo essere di più' 2:42
Il Commento I pregi e i difetti della bozza di riforma dell'Ocm vino, secondo il più grande imprenditore vitivinicolo italiano privato, Gianni Zonin ... 2:33
Il Commento Dietro al valore di un paesaggio c’è la struttura di ciò che vediamo, l’attività umana fondata sull’amicizia. A dirlo è Giulio Crespi, uno degli architetti del paesaggio più famosi del mondo 0:34
Il Commento La bozza di riforma dell'Ocm vino non tocca chi produce vino di qualità in Italia a livello pratico, ma i danni all'immagine coinvolgono tutto il settore. Il pensiero di Giacomo Rallo (Donnafugata) 3:06
Il Commento “Vietare la vendita di vino in autostrada è un danno all’immagine dell’enologia”. Cesare Cecchi, produttore di Chianti Classico, commenta così il ddl del Ministro della Sanità, Livia Turco 2:36
Il Commento Vino e internet: l'e-commerce come 'gioco di sponda' tra enoteca reale ed enoteca virtuale'. L'esperienza della Mastroberardino, raccontato da Dario Pennino, chief export & marketing manager 2:15
Il Commento Il rapporto tra pittori e vino spiegato dal critico d'arte Paolo Levi, curatore della mostra Per Bacco! organizzata per i 500 anni di palazzo Antinori 1:58
Il Commento Dalla Sicilia alla terra di Sandokan: i nuovi progetti enologici di Libera Terra, l’associazione fondata da Don Luigi Ciotti, nei terreni laziali confiscati al mafioso Francesco Schiavone 1:11
Il Commento Ricerca Censis Servizi-Winenews: il turismo del vino sta diventando la prima risorsa nei paesi vocati alla produzione. L’esempio è Montalcino. Il commento di Fabio Taiti, presidente Censis Servizi 3:39
Il Commento Nuoce alla salute. Si potrebbe leggere presto anche sulle bottiglie di vino, se passerà il ddl del Ministro Ferrero. Il commento di Andrea Sartori, presidente Unione Italiana Vini 2:14
Il Commento Vino e superalcolici non hanno lo stesso peso nel problema dell'abuso di alcol: il vino è all'ultimo posto, ma c'è confusione ... Il pensiero di Marco Pallanti, presidente del Chianti Classico 2:09
Il Commento L'Etna, da vulcano a terroir per vini unici al mondo. Il parere dell'enologo Lorenzo Landi, uno dei conoscitori più attenti di quel territorio 0:57
Il Commento Forum agricoltura - Luca Cordero di Montezemolo: ‘gli imprenditori devono unire gli sforzi nel marketing, nella promozione e nell’andare in giro per il mondo’ 1:09
Il Commento Segni di ripresa per il mercato del vino italiano in Germania. La conferma arriva da Fausto Peratoner, direttore della Cantina La Vis, una delle realtà più importanti d'Italia 2:26