L'Approfondimento Hong Kong e Cina, due mondi diversi, ma entrambi fondamentali per il futuro del vino italiano. Ne abbiamo parlato con Alessio Planeta, Carlotta Pasqua, Francesco Maria De Alessi (Santa Margherita), Marilisa Allegrini, Paolo Fassina (Banfi) 19:22
L'Approfondimento Giuseppina Viglierchio di Saiagricola e Roberto Bruno di Fontanafredda, raccontano a WineNews la scelta di puntare sulla mescita al bicchiere per avvicinare i nuovi consumatori a grandi vini come il Sagrantino di Montefalco ed il Barolo 10:37
L'Approfondimento L’investimento nel vino d’alta gamma, un bene tangibile e longevo, da semplice bene rifugio, sta diventando una vera e propria possibilità d’investimento. Ne abbiamo parlato con Stefano Cordero di Montezemolo, massimo esperto di economia enoica 9:08
L'Approfondimento Enologia sempre più amata dai giovani italiani. Perché il mondo del vino attira e il lavoro, a quanto pare non manca. Ma come sta il sistema delle scuole enologiche in Italia? Parola a Damiana Tervilli, preside della Scuola Enologica di Conegliano 4:06
L'Approfondimento Il vino italiano per rilanciarsi punta sul mercato dell’estremo oriente. Ma c’è anche chi, come Luciano Begnoni, della storica azienda Santa Sofia, vola a Cuba per promuovere 7 vini sul mercato Sud Americano, ancora tutto da scoprire 6:38
L'Approfondimento Forme, colori, parole, persino avvertimenti: si trova tutto in un’etichetta, ma cosa colpisce di più il consumatore? Lo abbiamo chiesto al professor Bruno Laeng, docente di neuropsicologia cognitiva all’Università di Oslo ed esperto del tema 3:01
L'Approfondimento Continua il viaggio di WineNews tra i ristoranti top d’Italia: come vanno le cose in questo difficile momento economico? Lo abbiamo chiesto ad Enzo Vizzari, direttore della guida “Ristoranti d’Italia” e agli chef Raffaele Alajmo e Davide Scabin 4:00
L'Approfondimento Tutti parlano di crisi, che si dice tocchi anche l’altissima ristorazione italiana: ma è proprio così? Ed il vino che ruolo ha nei locali più prestigiosi del Belpaese? Lo abbiamo chiesto ad alcuni dei protagonisti dell’alta cucina italiana 9:39
L'Approfondimento Parlare di vino e cibo alla radio con leggerezza, per rendere un mondo troppo spesso distante dalla gente alla portata di tutti. Ecco l’anima di ‘‘Decanter’’ di Fede & Tinto su Radio2, la trasmissione più seguita dell’enogastronomia via etere ... 15:08
L'Approfondimento ‘‘Per conquistare i Paesi che tradizionalmente non producono e non consumano vino, bisogna puntare su un’attività culturale che li avvicini al mondo enoico’’. Parola di Marina Nedic e Giancarlo Voglino, managing director di Iem 7:32
L'Approfondimento Parte la vendemmia dei grandi rossi italiani, sotto un caldo che sembra finalmente attenuarsi ma che preoccupa molto i produttori del Belpaese enoico. Ne parliamo con Leonardo Valenti, docente di Agronomia ed Agricoltura all’Università di Milano 2:13
L'Approfondimento Innovazione e ricerca scientifica applicata alla viticultura, ma anche tecnologia tra i filari: Vivai Cooperativi Rauscedo, una delle realtà più importanti in Europa e nel mondo, non vuol dire solo barbatelle. A WineNews, il direttore Eugenio Sartori 11:29
L'Approfondimento ‘‘Le prime previsioni per la vendemmia 2011, potrebbero essere riviste al ribasso sotto gli aspetti qualitativo e quantitativo dopo il caldo di delle ultime due settimane’’. Così, a WineNews, Giuseppe Martelli, presidente Assoenologi 4:01
L'Approfondimento Ruffino, storica azienda del Chianti, passa a Constellation Brand, ma il vecchio management continuerà ad occuparsi degli aspetti produttivi, conservando l’italianità dell’azienda, come racconta a WineNews Adolfo Folonari 8:22
L'Approfondimento L’enologia italiana racconta un mondo ricco di differenze e di originalità, ma quali sono le caratteristiche che danno un senso di unità al vigneto italiano e quali le differenze? Lo abbiamo chiesto a Roberto Cipresso e al Professor Attilio Scienza 4:08
L'Approfondimento È iniziata la vendemmia e il vigneto fa i conti con l’innovazione, dalla viticoltura di precisione alla mappatura dall’alto. Ne abbiamo parlato con il professor Fabio Mencarelli, della Facoltà di agraria e scienze dell’università della Tuscia 2:52
L'Approfondimento Un milione di persone con il naso all’insù per ‘‘Calici di Stelle’’, ma qual è il significato e quali le prospettive di questa manifestazione? Lo abbiamo chiesto a Chiara Lungarotti del Movimento Turismo Vino e Giampaolo Pioli di Città del Vino 5:25
L'Approfondimento Un pensiero alla vigna e uno al mercato: parte la vendemmia 2011, che si annuncia buona e abbondante. Ma poi il vino va venduto. E sempre di più all’estero, visto che il mercato nazionale non cresce. Così Giuseppe Martelli (Assoenologi) 2:06
L'Approfondimento Consigli per l’export: le opportunità e le difficoltà meno conosciute di un mercato promettente e complesso come quello cinese, raccontato da chi lo vive ogni giorno da anni. A WineNews parla il broker vinicolo Maurizio Conz 6:43
L'Approfondimento Il rapporto tra il vino e gli italiani? Amore, ma senza conoscenza approfondita, soprattutto tra le giovani generazioni. Il caso Chianti nelle parole di Enrico Finzi, direttore dell’Istituto Astra Ricerche 6:28
L'Approfondimento Doc e Docg come se piovesse: riconoscimento di una qualità in costante miglioramento o rischio di un’inflazione che ne può sminuire il valore? Parola a Lucio Mastroberardino, presidente Unione Italiana Vini 4:51
L'Approfondimento Il fenomeno Prosecco non conosce crisi né tentennamenti, e punta veloce a superare le 200 milioni di bottiglie prodotte. I segreti del successo planetario nelle parole di Gianluca Bisol, alla guida di una delle cantine più importanti del Prosecco 7:54
L'Approfondimento Assoenologi festeggia 120 anni di vita, ma guarda già al futuro. Quali sono le sfide che si troverà ad affrontare, e quali le parole d’ordine che guideranno l’associazione? WineNews lo ha chiesto a Giuseppe Martelli, direttore Assoenologi 10:46
L'Approfondimento Non più solo marketing, ma fare mercato con l’imperativo di costruire relazioni con il consumatore: ecco il futuro del vino. A dirlo l’Agivi, l’associazione dei giovani imprenditori del vino italiano. Le parole del presidente Carlotta Pasqua 5:09
L'Approfondimento Il mercato cresce e chiede più vino, ma l’aumento produttivo va gestito con oculatezza e lungimiranza. A WineNews le parole di Giorgio Bosticco, direttore del Consorzio dell’Asti Docg: ‘‘soddisfare il mercato mantenendo la qualità del prodotto’’ 6:51
L'Approfondimento Quando l’Italia del vino esporta non solo bottiglie, ma idee di successo: il caso del progetto di viticoltura sostenibile ‘‘Magis’’ nelle parole del professor Attilio Scienza (Università di Milano) e Massimo Tuzzi (direttore export di Zonin) 6:59
L'Approfondimento Fattispecie penali adeguate alla gravità dei reati e specializzazione delle Procure: ecco la ricetta del presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati, Luca Palamara, per combattere il fenomeno delle agromafie 1:42
L'Approfondimento ‘‘La presenza massiccia delle aziende italiane a Vinexpo è testimonianza dei mille aspetti della viticoltura del Belpaese, anche se si procede in ordine sparso e non si coglie l’unità nella diversità’’. Così a WineNews il professor Attilio Scienza 4:08
L'Approfondimento Slow Food compie 25 anni: nelle parole del presidente Roberto Burdese, i tanti successi, dagli orti scolastici ai presìdi che hanno salvato centinaia di piccole produzioni, e l’ambizione di voler cambiare un sistema alimentare che non funziona più 5:29
L'Approfondimento Dove va l’enoturismo italiano, e quanto c’è ancora da lavorare per renderlo ancora più efficiente? WineNews l’ha chiesto a chi negli anni ’90 ha contribuito a fondarlo, Magda Antonioli Corigliano, consulente del Commissario Ue per il Turismo 1:52
L'Approfondimento Il futuro del vino italiano passa per la conquista dei mercati esteri, per questo la galassia degli eventi è sempre più importante. Ma quali sono i passi da seguire? Il punto della situazione l’ha fatto il ministro dell’Agricoltura Saverio Romano 8:06
L'Approfondimento Cristallizzare i processi produttivi dei grandi vini italiani, puntando su storia e terroir: cosa significa e cosa implica un concetto del genere? A WineNews, l’enologo Roberto Cipresso, che per primo ha parlato di monumentalizzazione del vino 6:49
L'Approfondimento Il vino italiano visto dall’estero: la critica enologica ha bisogno di superare la logica dei punteggi e riscoprire il gusto di educare e raccontare il mondo del vino. Ecco la ricetta di Daniele Cernilli, per guardare oltre Parker 2:35
L'Approfondimento Il 50% di vino si vende negli ultimi mesi dell’anno, in concomitanza con le celebrazioni di Natale e Capodanno. Di questa tendenza, abbiamo parlato con Giovanni Longo, direttore operativo della ‘‘Longo un mondo di specialità’’ 4:01
L'Approfondimento Salutismo, proibizionismo e Islam: ecco, secondo Giovanni Negri, produttore in Piemonte ma anche giornalista e scrittore, alcuni degli aspetti cruciali con cui dovrà fare i conti il vino di domani. Tra rischi sottovalutati e opportunità inesplorate 7:31
L'Approfondimento Alcol & consumo responsabile: ‘‘italians do it better’’. Lo dice la ricerca Ispo per Federvini: solo il 6% della popolazione cede al ‘‘binge drinking”. Il dg Federvini, Ottavio Cagiano: ‘‘ruolo del vino fondamentale per la cultura della moderazione’’ 8:08
L'Approfondimento ‘‘Negli anni abbiamo conquistato quote di mercato grazie ad un migliore rapporto qualità/prezzo. Questo a scapito di guadagni marginali che premiano il vino francese’’. Così, Stefano Cordero di Montezemolo, massimo esperto di economia enoica 4:05
L'Approfondimento Il mercato italiano, a fronte della grande ripresa dell’export, sconta un calo dei consumi interni. Ma qual è il sentiment di un grande gruppo industriale come Caviro? Lo abbiamo chiesto al suo direttore generale, Sergio Dagnino 5:16
L'Approfondimento ‘‘L’innovazione nel mondo del vino passa per il metodo con cui si produce, e nella capacità di fare del vino un progetto di salvaguardia dell’ambiente’’. Ecco dove va il vino del futuro, nelle parole del Professor Attilio Scienza 2:13
L'Approfondimento Controlli e burocrazia: garanzia di qualità, ma anche una spesa da non sottovalutare per le aziende vitivinicole. Ma come razionalizzare l’iter burocratico e tagliare le spese? Ne abbiamo parlato con Maurizio Gardini, presidente nazionale di Fedagri 2:17