Video Generazioni del vino a confronto: a WineNews il Conte Paolo Marzotto, nome storico dell’imprenditoria enoica (e non solo) italiana, e la nipote Ginevra Notarbartolo di Villarosa, oggi insieme nella cantina siciliana Baglio di Pianetto 3:56
Video La Russia ha sete di vino italiano, specie per quanto riguarda i vini di alta qualità: a WineNews lo conferma Andrey Mamedov, presidente di Rusimport, una delle società d’importazione di vino più importanti del Paese 3:33
Video A quota 1.350 metri, vicino Cortina, sorge il vigneto più alto del mondo: una sfida in un territorio limite, segnato da criticità importanti e punti di forza tutti da scoprire, in cui è determinante la scelta della varietà e del giusto portainnesto 6:32
Video Un territorio, una filiera d’eccellenza del made in Italy, passione, ma anche turismo, corsi di formazione e voglia di imporsi, in Italia come all’estero. Ecco come sta e dove sta andando il Franciacorta 2:12
Video Nei giorni in cui escono le guide, e in cui la critica enoica riflette sul suo ruolo, è forse il caso di sdrammatizzare un po’. Ecco perché vi riproponiamo lo sketch tra il “sommelier” Antonio Albanese, che ‘‘ride” del vino insieme a Luca Gardini 2:32
Video Tutti puntano sulla Cina per risollevare le sorti di un momento economico difficile, anche il mondo del vino: ma quanto è vicino, a livello commerciale e culturale, il Celeste Impero? Lo abbiamo chiesto ai produttori top dell’Italia nel bicchiere 4:32
Video Vino, territorio, metodo: i 3 cardini del successo del Franciacorta, il metodo classico lombardo che, dopo aver conquistato l’Italia, si prepara alla presa dell’Europa, dalla Germania al Regno Unito, e dell’Asia, dal Giappone alla Cina 1:47
Video Quando si dice che il vino e il buon cibo sono i simboli veri della convivialità: la cena di ‘‘gala’’ si fa in casa di amici. Un classico che diventa tendenza a Cortina, dove le case private di personaggi importanti si aprono allo ‘‘stare insieme’’ 4:18
Video Una cittadella ‘‘italiana’’ nel cuore della Cina, con un ‘‘caveau’’ del wine & food di alta gamma dove i ricchi e curiosi palati asiatici possano acquistare le nostre eccellenze. Ecco il progetto lancianto dal professor Bellini da Gusto Cortina 2:30
Video ‘‘Di vino buono se ne fa tanto, il problema è che c’è troppa confusione e frammentazione nella proposta, quindi dobbiamo superare questa complessità e tornare alla semplicità, permettendo al consumatore di capire cosa sta comprando’’ 2:01
Video ‘‘Il mondo del Prosecco oggi è più certificato e più sicuro: in soli 3 anni la Doc è stata estesa ad una zona di produzione che comprende 9 province di veneto e Friuli, creando una piramide di qualità garantita a tutti i livelli’’ 4:18
Video ‘‘Per la prima volta abbiamo un vino biologico, e non solo da uve biologiche: un passo avanti, ma non resterà tutto così com’è. Il passo successivo va fatto in vigna, è lì che l’approccio biologico ha un’importanza fondamentale’’ 2:33
Video Nasce ‘‘Vino Libero’’, ovvero l’enologia che si affranca da vincoli ‘‘fisici e metafisici’’: parola di Oscar Farinetti, patron di Eataly, che lancia un nuovo progetto per un approccio diverso al vino, dalla sua produzione alla commercializzazione 0:56
Video La ''green economy'' del vino vista da chi, senza dogmi o pregiudizi, ne è stato un pioniere, e la mette in pratica in ogni aspetto della vita aziendale, e oltre le proprie mura. Nel segno di una sostenibilità che sia ambientale, sociale ed economica 6:25
Video La ristorazione? È come la moda, effimera ... Parola di Gualtiero Marchesi, decano degli chef italiani che, a WineNews analizza, tra passato e presente, il momento della cucina italiana, sospesa tra tradizione ed ardita innovazione 8:02
Video La crisi, raccontata con ironia e contestualizzata nel mondo del vino: ecco il tema più affrontato dai disegnatori di tutto il mondo a ‘‘Spirito di Vino’’ 2012, il concorso di vignette satirico-enologiche promosso dal MTV Friuli Venezia Giulia 3:13
Video La crisi non risparmia neanche i grandi ristoranti del Belpaese, perché anche la qualità ha un prezzo limite, nel piatto come nel bicchiere: a WineNews, l’ideatore di ‘‘Gusto in Scena’’, Marcello Coronini 2:37
Video ‘‘L’Asia è un continente vasto e fatto di più mercati, e per approcciarli nel modo giusto le relazioni personali con consumatori e distributori sono un ingrediente essenziale, ma senza ‘‘tradire’’ la propria storia e i propri prodotti’’ 4:43
Video Quando un progetto vinicolo va al di là del vino stesso, e si trasforma in iniziativa di impresa culturale, storica e sociale: succede a Venissa, la vigna murata sull’Isola di Mazzorbo, a Venezia, recuperata dalla famiglia Bisol 7:38
Video Quando i ristoranti di un territorio celebrano la vendemmia. Come in Franciacorta. A WineNews il decano della cucina italiana Gualtiero Marchesi. ‘‘Occasioni buone per riscoprire un valore fondamentale che si sta perdendo, quello della stagionalità’’ 1:50
Video Vendemmia al termine in Franciacorta, con una delle sue realtà leader, Bellavista, che ha sfidato il caldo senza timori. ‘‘Perché la vite quando è vecchia e sana, sotto stress dà il suo meglio’’, spiega l’enologo Mattia Vezzola 3:43
Video Nel multiforme mondo della viticultura, l’enologo ricopre un ruolo fondamentale per il successo di un vino e di un’azienda: una professione che, a volte si tramanda di padre in figlio, come nel caso di Franco e Marco Bernabei 3:38
Video Se l’azienda vinicola si riscopre fattoria e, dal grano dei propri campi, nasce una pasta unica, a chilometro zero e di alta qualità. A WineNews, il vigneron Francesco Paolo Valentini e Francesca Verrigni, a capo dell’Antico Pastificio Rosetano 4:11
Video La cucina è stata la grande protagonista della stagione televisiva 2012, tra chef diventati star e gente comune alla ribalta. Ma dal set al ristorante il salto è grande: a WineNews, il primo MasterChef d’Italia, Spyros Theodoridis 3:00
Video Se l’alta ristorazione è appannaggio degli chef uomini, i fornelli di casa sono da sempre il regno delle donne. Ma, negli ultimi anni, le cose sono cambiate anche tra le mura domestiche. Parola della critica gastronomica Fiammetta Fadda 1:18
Video Per una cantina che coniuga qualità e grandi numeri, è fondamentale seguire i gusti del mercato. Ma anche avere etichette ‘‘storiche’’ per l’identità dell’azienda. Il caso Ruffino, la cui ‘‘Riserva Ducale’’ ha festeggiato le 60 vendemmie 2:12
Video Il consumo consapevole via web: ecco ‘‘Testadialkol - Alcolholhead’’, il cartoon-Karaoke per sensibilizzare i più giovani a non esagerare con le bevande alcoliche, soprattutto in estate dove le feste abbondano e le serate si allungano 2:16
Video Nel mondo del vino ci sono storie di successo che si tramandano da generazioni, ed altre costruite negli anni su due capisaldi, l’amore per il proprio territorio e la passione per il buon vino. Come l’abruzzese Villa Medoro di Federica Morricone 4:46
Video Tra un’economia europea in difficoltà, e nuovi mercati tutti da scoprire e conquistare, il mondo del vino italiano si confronta anche con i competitor più prestigiosi del resto del mondo, come lo Champagne, la bollicina più bevuta al mondo 4:23
Video Nel maxiprocesso del 1986, Giuseppe Ayala fu pubblico ministero al fianco di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino: a 20 anni dall’attentato di via d’Amelio in cui morì Borsellino, il ricordo degli anni della lotta alla mafia, tra vino e amaro Averna 4:09
Video Badia a Passignano vanta una storia lunghissima, se ne trovano tracce già nel X secolo, vi ha lavorato Galileo e per secoli è stata la ‘‘casa’’ dei monaci Vallombrosani. Poi, nel 1987, Antinori ha comperato i vigneti circostanti la Badia 4:36
Video La-Vis in Alto Adige sul sentiero del Dürer, pittore tra i massimi esponenti del Rinascimento tedesco: ecco il progetto Dürer-weg, che passa dal recupero dell’identità enoica (e non solo) altoatesina e della valorizzazione del lavoro dei soci 6:40
Video ‘‘La natura può fare delle cose meravigliose, anche se l’agricoltura moderna ha annientato la capacità della vigna di sfruttare il clima ed il suolo’’. A WineNews il “guru” della viticultura biodinamica, Nicolas Joly 1:01
Video Il legame tra vitigno e territorio è una delle chiavi del successo di tanti vini italiani. Ed uno degli esempi più calzanti di questa unione è il Muller Thurgau, tra i più identitari nettari che nascono dai vigneti di montagna del Trentino Alto Adige 4:21
Video I consumi di vino in Italia continuano a scendere, ma c’è chi va in controtendenza: sono le bollicine. Ma qual è il segreto di un successo che non sembra conoscere limiti? Ne abbiamo parlato con Camilla Lunelli di Cantine Ferrari 2:23
Video I consumi di vino in Italia continuano a scendere, ma c’è chi va in controtendenza: sono le bollicine. Ma qual è il segreto di un successo che non sembra conoscere limiti? Ne abbiamo parlato con Luciano Rappo, Dg Cesarini Sforza 3:00
Video ‘‘I consumatori sono sempre più interessati alle procedure dietro alla lavorazione del vino, per questo apprezzano il fatto che sia il più autentico possibile, che provenga da una vigna biologica o biodinamica e che sia trattato il meno possibile’’ 0:49
Video Vento d’estate, tempo di vacanze, ma non tutti amano le affollate spiagge del Belpaese per trovare rifugio e relax dal ritmo della quotidianità. E allora, per una vacanza diversa, ma sempre all’insegna del vino, perché non scegliere le terme? 1:44
Video Dove va la ristorazione italiana, e quali sono gli ostacoli da affrontare e le scelte giuste per superare una crisi che non risparmia nessuno? WineNews lo ha chiesto ad uno degli chef più noti al grande pubblico, Gianfranco Vissani 1:38
Video Diventato famoso da quando conduce la versione italiana di Masterchef, Joe Bastianich è al top della ristorazione mondiale, con locali sparsi tra Stati Uniti ed Estremo Oriente. Ma c’è un’altra grande passione per lo chef italo americano, il vino 2:36