Wannenes - Asta 25 settembre 2025 (175x100)
Consorzio Collio 2025 (175x100)
DAL 16 AL 18 OTTOBRE

“New York Wine Experience” by “Wine Spectator”: la grande Italia del vino protagonista in Usa

Antinori, Argiano, Castello Romitorio, Pieve Santa Restituta e G.D. Vaira nei seminari, insieme ad oltre 60 cantine del Belpaese
EXPORT, MERCATI, NEW YORK WINE EXPERIENCE, USA, WINE SPECTATOR, Mondo
“New York Wine Experience” by “Wine Spectator”: la grande Italia del vino in Usa 

Vinitaly.Usa n. 2, il 5 e il 6 ottobre a Chicago, si candida a diventare l’evento principe del business del vino italiano negli States. Ma per i vini del Belpaese, che, nonostante tutte le difficoltà legate ai dazi e non solo, restano amatissimi in Usa, ogni momento di visibilità e di contatto, soprattutto con un pubblico alto spendente, è importante oggi più che mai. E così sarà, ancora una volta, nella “New York Wine Experience” firmata “Wine Spectator”, uno degli eventi più longevi e glamour del grande vino in America e tra i più attesi dai wine lovers americani, di scena al Marriot Marquis nel cuore della Grande Mela, dal 16 al 18 ottobre, con l’edizione n. 44.
Con l’Italia, come sempre, grande protagonista tra i vini del mondo, con oltre 60 cantine di assoluto prestigio presenti, e al centro dei seminari più importanti. Come quello dedicato all’annata 2020 del Brunello di Montalcino, con tre cantine di assoluto rilievo, come Pieve Santa Restituta, con Giovanni Gaja che racconterà il Brunello di Montalcino Sugarille 2020, Castello Romitorio, con Filippo Chia, che guiderà la degustazione del Brunello di Montalcino Filo di Seta 2020, e Argiano, con Bernardino Sani ed il Vigna del Suolo 2020, selezione della cantina del magnate brasiliano André Esteves che, nel 2023, con il Brunello di Montalcino 2018, conquistò il prestigioso titolo di vino dell’anno della “Top 100” della stessa “Wine Spectator”. Ma il Belpaese sarà presente anche nelle “Wine Stars”, con Renzo Cotarella, ceo Marchesi Antinori, che condurrà il tasting di uno dei più grandi e celebrati vini bianchi d’Italia, il Cervaro della Sala 2019 di Castello della Sala, la tenuta in Umbria della storica famiglia del vino italiano. E un tocco di Italia c’è anche con Carla Bruni, la ex top model italiana, ma, di fatto, ormai francese di adozione, e produttrice in Provenza con Château d’Estoublon. Tra le curiosità, anche quella di Carmelo Anthony, ex stella del basket americano Nba, grande appassionato di vino come tante altre star del parquet negli Usa (da Lebron James a James Harden, da Tony Parker a C. J. McCollum, tra le altre), co-proprietario della VII(N)The Seventh Estate nella Valle del Rodano. Ancora Italia, poi, nel tasting dedicato ai 10 migliori vini della “Top 100” 2024, con il Barolo Albe 2020 di G. D. Vajra, raccontato dal winemaker Giuseppe Vajra, che si era piazzato al n. 9, ed il Tignanello 2021 di Marchesi Antinori, sul podio al n. 3, nella degustazione guidata direttamente da Albiera Antinori, presidente di una delle realtà più storiche ed importanti dell’Italia del vino.
Ma tante, come detto, sono le cantine del Bealpaese protagoniste del celeberrimo “Critics’ Choice Grand Tastings” della “New York Wine Experience”, tra oltre 250 realtà con i loro vini migliori, valutati almeno 90 punti su 100 dai critici della rivista: solo per citarne alcune, da Allegrini ad Altesino, da Argiano a Bellavista, da Berlucchi Franciacorta a Biondi-Santi, da Biserno a Bruno Giacosa, da Ca’ del Bosco a Ca’ Marcanda, da Terlano a Carpineto, da Castellare di Castellina a Castello Banfi, da Castello di Fonterutoli a Castello di Volpaia, da Ceretto ad Elena Walch, da Fattoria dei Barbi a Fèlsina, da Ferrari Trento a Feudi di San Gregorio, da Fontodi ad Eredi Fuligni, da Gaja a Jermann, da Lamole di Lamole a Le Chiuse, da Livio Felluga a Marchesi Antinori, da Marchesi di Barolo a Marchesi de’ Frescobaldi, da Masi Agricola a Masseto, da Nino Franco Spumanti a Nino Negri, da Ornellaia a Pieve Santa Restituta, da Pio Cesare a Planeta, da Poggio al Tesoro a Romano Dal Forno, da Ruffino a San Felice, da San Filippo alla Tenuta San Guido, a Zenato. Per raccontare ancora una volta al grande pubblico Usa la qualità e la varietà impareggiabile del grande vino italiano.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli