Non solo degustazioni, eventi e matrimoni. Nelle cantine d’autore ormai presenti in tutta Italia, firmate da grandi architetti (da Piano a Pomodoro, da Botta ad Aulenti, da Casamonti a Sartogo, tra gli altri) capaci di coniugare estetica e aspetti produttivi, è sempre più di moda il cosiddetto “team building”, molto utilizzato dalle grandi aziende nella gestione del personale. Se ne parlerà a “Mice World 2016”, spazio dedicato al turismo business della Bit, la borsa internazionale del turismo, a Milano dall’11 al 13 febbraio (http://bit.fieramilano.it).
Perchè lo spiega “delloiacono comunica” (www.delloiaconocomunica.com), agenzia specializzata: “l’abbinamento “team builing” e cantina funziona perché le modalità di gestione di un vigneto hanno come analogie l’organizzazione e il management aziendale”.
Senza contare che cenare tra le botti e riunirsi davanti agli scenari mozzafiato che spesso i paesaggi vinicoli regalano, sono cose che di certo aiutano a fare squadra. O quanto meno a stare bene.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025