Nel 2008, la produzione di prosciutto di Modena Dop ha raggiunto il numero di 166.535 cosce marchiate, per un valore di 12 milioni di euro: così un “classico” tra i più amati e immancabili sulle tavole degli italiani non conosce crisi. “Sull’anno precedente - sottolinea il presidente del Consorzio del Prosciutto di Modena, Davide Nini - la nostra produzione ha registrato un aumento del 20%. La politica del nostro Consorzio non è quella di fare volumi per vendere più possibile, ma di produrre mantenendo sempre una qualità elevata. Il preaffettato invece ha registrato un + 56%, con circa 1 milione di vaschette prodotte”. “Il nostro - prosegue Nini - è l’unico prosciutto Dop con una stagionatura minima di 14 mesi. Questo lo rende un prodotto particolarmente profumato e con un aroma intenso”. Il prosciutto di Modena Dop è principalmente apprezzato in Emilia Romagna, Toscana, Marche e Puglia, e il suo Consorzio conta 13 aziende (12 produttori e un confezionatore), con una potenzialità produttiva complessiva di 1.500.000 pezzi circa, dei quali 180.000 a Denominazione di Origine Protetta.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025