En primeur, futures, warrants, negoce ... termini ormai entrati da qualche anno nel mondo del vino toscano di alta qualità, che indicano strumenti con finalità commerciali e finanziarie diverse, con in comune l'offerta anticipata di vini. Ma quali di questi modelli, mutuati da altre viticolture, potranno in futuro essere meglio compresi, verificati e adattati alle caratteristiche dei grandi vini di Toscana, tradizionali o innovativi ? A questo interessante interrogativo, cercheranno di dare risposte, vignaioli, operatori ed esperti, al convegno, organizzato dal sindaco di Castagneto Carducci Monica Giuntini e dal marchese Nicolò Incisa della Rocchetta, produttore del famoso Sassicaia e presidente del Consorzio di tutela dei vini doc di Bolgheri, il 21 aprile a Castagneto Carducci (il coordinatore del convegno sarà il giornalista Carlo Cambi de "La Repubblica"). Seguirà una degustazione "en primeur" di vini di Bolgheri della vendemmia 2000, tenuta da Ernesto Gentili, uno dei migliori degustatori professionisti d'Italia e collaboratore della "Guida dei Vini d'Italia" di Slow Food e Gambero Rosso.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025