Dopo il pranzo che ha visto come protagonisti nel giugno 2000 i quattro chef fra i più rinomati a livello mondiale (il giapponese Nobu, l’italiano Pinchiorri, l’americano Charlie Palmer e il tedesco Hass), la Marchesi de’ Frescobaldi rilancia il programma "Wine & Stars" (un ambizioso programma d’iniziative e di incontri con i protagonisti della grande cucina in abbinamento ai grandi vini) e presenta, al mondo dell’enogastronomia di prestigio - il 7 maggio in Toscana nel castello di Nipozzano - la giornata dedicata ai prodotti dell’oca e al suo artefice principale in Italia, quel Gioacchino Palestro, mastro salumaio in Mortara (Pavia). Palestro, che da oltre trent’anni si dedica alla ricerca sui derivati dell’oca e alla trasformazione in prodotti di alta gastronomia, gestisce la Corte dell’Oca, una bottega raffinatissima diventata famosa e da decenni meta ambita dei gourmet da tutto il mondo (recentemente è stato chiamato dall’Ambasciata Britannica a Roma, per far assaggiare le sue squisite prelibatezze).
Palestro, nel castello di Nipozzano, svelerà i suoi segreti ad un gotha di ristoratori e di “addetti ai lavori”, invitati dai Marchesi Frescobaldi ad assistere al “gioco dell’oca”: il mastro salumaio di Mortara preparerà in diretta molte delle sue specialità, fra cui il prosciutto d’oca, il salame di Mortara, il patè di fegato, la galantina Marbrèe, il fegato grasso d’oca “ficatum”, ottenuto dalle oche ingozzate con i fichi secchi, come si usava un tempo nella Lomellina. Dopo la prima parte dell’incontro, che avrà un carattere illustrativo, ludico e tecnico al tempo stesso, durante la quale gli invitati potranno porre domande al relatore, ci sarà la colazione tutta a base dei suoi prodotti, un menù speciale, con ricette antiche dell’epoca rinascimentale, rivisitate in chiave contemporanea, in abbinamento a vini della Marchesi de’ Frescobaldi.
La Marchesi de’ Frescobaldi opera nel campo della viticoltura dal 1300, con otto tenute in Toscana, nelle zone più vocate. Nel 1995 ha firmato un accordo di joint venture con la californiana Mondavi. Il Castello di Nipozzano è una delle storiche tenute dei Frescobaldi. Dal 2000 il Castello di Nipozzano è anche centro di cultura enogastronomica ospitando manifestazioni di respiro internazionale.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025