Attesi 20 milioni di visitatori, di cui almeno il 30% stranieri, con oltre 130 Paesi e 60 partecipazioni Corporate; gli investimenti complessivi saranno pari a 11,8 miliardi a livello urbano e regionale e 1,7 miliardi per il sito espositivo: ecco i numeri dell’Expo di Milano - sul tema “Nutrire il pianeta, energia per la vita”, in scena dal primo maggio al 31 ottobre 2015. 29 miliardi di euro, secondo uno studio dell’università Bocconi, sarà il valore aggiunto generato dall’Expo nei prossimi 10 anni, con un beneficio sul Pil nazionale dello 0,2% l’anno (info: www.expo2015.org).
Nel periodo 2011-2020 occuperà mediamente 61.000 persone (occupazione diretta e indiretta). Nello stesso periodo determinerà un maggiore gettito fiscale per Stato ed Enti locali per circa 11,5 miliardi, di cui 7,3 miliardi di imposte dirette e 4,2 miliardi di imposte indirette.
L’ubicazione è nell’area nord-ovest di Milano, adiacente al nuovo polo espositivo della Fiera. L’area si estende su 1,1 milioni di metri quadrati, oltre 20.000 mq sono gli spazi espositivi per i Paesi partecipanti. La pianta è ispirata a quella delle antiche città romane, con due strade principali che si intersecano, il Cardo (ospiterà i padiglioni italiani) e il Decumano (padiglioni esteri), Piazza Italia il punto di incontro. Sono già partite lettere ufficiali di invito a 191 Paesi, la prima risposta ufficiale di adesione è giunta dalla Svizzera. Il primo incontro dei partecipanti internazionali sarà a ottobre 2011. 118 i progetti presentati dai vari settori produttivi attivati dalla Camera di Commercio di Milano, alcuni di questi sono già in fase operativa.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025