Nel 2000, la produzione nazionale è stata di 18.705.150 bottiglie (nel 1987, erano 4.900.000, quindi un + 282%; nel '99 erano invece 17.685.450), concentrata per il 59% al Nord, 24% al Centro e 17% al Sud. Il Novello rappresenta soltanto lo 0,28% del totale del vino italiano. La regione principale produttrice è il Veneto, con più di 6.091.500 bottiglie (+14% sul '99), seguita da Toscana con 3.140.750 (-1,8%) e Trentino con 1.526.0000 (+1,7%). In testa alla classifica delle aziende c'è la Ca'Vit (Fiori d’Inverno) di Trento, con 580.000 bottiglie (Ca'Vit ha inoltre nella sua "galassia" l'azienda Palazzo, con 280.000 bottiglie), seguita da Banfi (Santa Costanza) con 540.000 bottiglie e da Antinori (San Giocondo) con 500.000. C’è poi la “galassia” Zonin (Ca’Bolani, Castello D’Albola, Il Palagio, Ca’Vescovo, Zonin) con 846.000 bottiglie ed il Gruppo Italiano Vini-GIV (Lamberti, Melini, Serristori, Santi, Negri) sulle 520.000. I produttori in Italia sono 335. Il 17% dei produttori di Novello produce il 67% delle bottiglie. I vitigni più usati per il Novello sono, in ordine, il merlot, sangiovese, cabernet, corvina, rondinella, montepulciano (in totale i vitigni utilizzati per il Novello sono 64). Il fatturato nazionale del Novello è stimato in 144 miliardi (nel '99, erano 130). Il prezzo medio è di 7.692 lire a bottiglia (+4,6% sul '99): si va da quello toscano a 9.095 lire a quello emiliano a 6.442 lire. Il 48% dei ristoranti top italiani lo vende abitualmente e lo ordina 1 cliente su 4 (il prezzo medio del Novello al ristorante è di 22.000 lire, ma nei templi del lusso può toccare 40.000 lire). L’export interessa 20 Paesi (i principali sono: Germania, Olanda, Giappone, Austria, Francia). Il mese di scadenza indicato per il Novello è aprile (stando almeno al 33% circa dei produttori) Il Salone nazionale del Novello di Vicenza (4/5 novembre) mette in vetrina l'80% della produzione di novello italiano e segna da anni l'inizio ufficiale (per legge) della commercializzazione in Italia.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025