Video Il mercato Usa, dove c’è un esercito di 230 milioni di potenziali consumatori di vino, grazie all’arrivo dei Millenials, ed il primato del Belpaese, visto da Danny Brager, vice presidente Nielsen e responsabile beverage alcohol practice 2:52
Italia “Uk, mercato del vino importantissimo ma complesso: “il prezzo medio è spesso sotto le 6 sterline a bottiglia, 80% in gdo, e dove l’Italia è quasi solo Prosecco, Pinot Grigio e rossi di basso prezzo”. Il quadro di Robert Joseph a “Wine2Wine” 02 Dicembre 2015
Italia Il mercato Usa, tra Millenials e primato del Belpaese, visto da Danny Brager, vice presidente Nielsen e responsabile Beverage Alcohol Practice, a Wine2Wine, il Forum sul Business del Vino di Vinitaly, nel workshop “Trend del mercato del vino in Usa” 02 Dicembre 2015
Non Solo Vino Riuso creativo, vino sfuso, sapone di Marsiglia e compost per orto fai-da-te, packaging bio, cucina circolare a spreco zero: mettere in circuito attività virtuose attive in Italia che trasformano rifiuti in risorsa è la mission di “Giacimenti urbani” 01 Dicembre 2015
Non Solo Vino Troppo sale in un piatto al ristorante? Lo segnala il menu: da oggi le carte di New York avranno un simbolo (una saliera, of course) per indicare l’alto contenuto di sodio nelle portate. Per legge, voluta dal sindaco italo-americano Bill de Blasio 01 Dicembre 2015
Italia È firmata dall’artista francese Alain Clément l’etichetta d’autore che vestirà il Chianti Classico “Casanuova di Nittardi” Vigna Doghessa 2013 della Fattoria Nittardi, la cantina di proprietà del gallerista tedesco Peter Fenfert 01 Dicembre 2015
Non Solo Vino Mangiare fette biscottate e pane con miele e marmellata o, in alternativa, con prosciutto e pomodoro, e bere spremute, succhi di frutta e centrifughe di verdura: ecco la merenda perfetta d’inverno per i bambini. Parola di Merendineitaliane.it 01 Dicembre 2015
Non Solo Vino Un tavolo speciale in 300 ristoranti top d’Italia per godersi un menu da sogno aiutando la ricerca scientifica infantile: nasce “Tavoli Trasparenti”, progetto dei fratelli Alajmo per raccogliere fondi per la onlus degli chef “Il Gusto per la Ricerca” 01 Dicembre 2015
Non Solo Vino I rapporti tra Russia e Turchia si fanno sempre più freddi. Il governo russo, con un decreto firmato sabato da Putin, ha deciso il blocco dal 1 gennaio 2016 delle importazioni di frutta e verdura, sale, pollame e altri prodotti dallo Stato turco 01 Dicembre 2015
Italia Mercati, promozione, viticoltura e vinificazione, web, diritti di impianto, Ocm, comunicazione e tanto altro: è “Wine2Wine”, il forum sul business del vino di Vinitaly, a Veronafiere, il 2-3 dicembre. E con Jancis Robinson (by Business Strategies) 01 Dicembre 2015
Italia La Champagne contro il global warming: nel 2003 è stata la prima regione viticola al mondo a calcolare la propria impronta carbonica e a stabilire un piano per ridurla. In 10 anni le sue emissioni di CO2 sono scese del 15% per bottiglia spedita 01 Dicembre 2015
Non Solo Vino La nuova frontiera per dimagrire? Basta contare i bocconi. Il metodo sarebbe il più efficace secondo una ricerca della Brigham Young University. La buona notizia? È che non servono sacrifici drastici, ma solo fare più attenzione a ridurre le quantità 01 Dicembre 2015
Video Vino & tecnologia, piccolo viaggio nell’ultimo Simei, la fiera di settore più importante al mondo, firmata Unione Italia Vini, alla scoperta di alcune delle tantissime novità ed innovazioni nella filiera, dalla vinificazione alla tappatura 11:24
Italia Il Ministro delle Politiche Agricole, Maurizio Martina: “Vinitaly è a tutti gli effetti la piattaforma del vino italiano e più spingiamo Vinitaly più spingiamo l’esperienza della viticoltura italiana nel mondo” 01 Dicembre 2015
Non Solo Vino La tavola degli italiani si fa sempre più informatica, “gli acquisti alimentari on line sono aumentati del 30% nel 2015 per un totale di 460 milioni di euro”. Ma occhio a truffe. A dirlo un sondaggio online del Movimento del cittadino-Frodialimentari 01 Dicembre 2015
Non Solo Vino L’addio di “Terra Madre Salone del Gusto” al Lingotto Fiere è ufficiale: nel 2016 sarà nei luoghi più belli di Torino (con nuove date: 22-26 settembre) annuncia Slow Food. Diverso anche il nome per i 20 anni. Petrini: “andiamo incontro alla gente” 01 Dicembre 2015
Non Solo Vino Olio di oliva, gli italiani tagliano: in 10 anni -25%, a 9,2 chili procapite all’anno. Così Coldiretti, che grida all’“addio alla dieta mediterranea” nella Giornata nazionale dell’extravergine . Produzione 2015/16 a 299.000 tonnellate, Puglia al top 01 Dicembre 2015
Italia Il mercato n. 1 del futuro del vino? Ancora gli Usa, dove nei prossimi 10 anni, grazie ai più giovani, si arriverà a 109 milioni di consumatori. Così il “Future Wine Consumers in the US Market 2015 Report” di “Wine Intelligence” 01 Dicembre 2015
Italia “Ci sono molte violenze e ferite sulle colline delle Langhe che continuano nonostante l’Unesco. Se chi arriva da fuori è più accorto ben venga”: così a WineNews il barolista Giuseppe Rinaldi. “La monocoltura è impoverimento paesaggistico e culturale” 01 Dicembre 2015
Non Solo Vino C’è anche Eataly, il brand creato da Oscar Farinetti tra i marchi più “dirompenti” del 2015, quelli capaci di rompere gli schemi e anticipare le tendenze, secondo la classifica di “Forbes”, la più celebre testata dedicata al mondo degli affari 01 Dicembre 2015
Italia Ad Albiera Antinori, vice presidente della Marchesi Antinori, va il premio “Di Padre in Figlio”, il riconoscimento dedicato agli imprenditori italiani che hanno saputo gestire al meglio il passaggio generazionale, proseguendo l’operato dei genitori 30 Novembre 2015
Non Solo Vino “Tra il turismo rurale e l’indotto legato all’enogastronomia tipica, le nostre campagne valgono più di 10 miliardi di euro l’anno”. A dirlo è Agrinsieme, per il “Soil Day 2015”, la giornata mondiale del suolo, di scena a Roma il 5 dicembre 30 Novembre 2015
Italia Spiegare il mondo Prosecco al potenzialmente enorme mercato dell’Asia, che oggi vuol dire essenzialmente Giappone (3,5 milioni di bottiglie) e Cina (3 milioni): ecco il viaggio “apostolico” realizzato, insieme, dai Consorzi della Doc e della Docg 30 Novembre 2015
Italia Un matrimonio perfetto tra vino e cucina: “The Wine Advocate” e Michelin insieme in uno scambio di punteggi sulle più prestigiose pubblicazioni critiche al mondo, realtà dal 2016 nella prima Michelin di Singapore. Ma (rumors WineNews) è solo l’inizio 30 Novembre 2015
L'Intervista “Il “Genoma Editing” in vigna per far fare un salto qualitativo enorme alla viticoltura italiana sul fronte della lotta alle malattie senza Ogm o transgenico”: a dirlo, e a spiegare questa pratica, a WineNews il professor Attilio Scienza 3:47
Non Solo Vino “Se tutte le superfici agricole fossero coltivate con metodi biologici, le emissioni di CO2 causate dall’agricoltura potrebbero ridursi del 23% in Europa e del 36% negli Usa”. Lo dice uno studio dell’Istituto di ricerca per l’agricoltura biologica 30 Novembre 2015
Italia “Sfatiamo il tabù delle viti Ogm, sarà la salvezza del vino italiano. Solo con la cisgenesi si può dare un futuro ai grandi vini italiani”. L’appello, a “La Repubblica”, è di Angelo Gaja, che avverte: “senza ricerca, le nostre vigne non hanno futuro” 30 Novembre 2015
Italia Un vino più naturale e buono possibile grazie a “Il Vigneto ed il Supporto dei Naturalisti”, il nuovo progetto messo in campo da VinNatur, guidata da Angiolino Maule, che chiama a supporto della vigna biologi, botanici ed entomologi 30 Novembre 2015
Non Solo Vino “Troppi pesticidi nei campi intorno”, Aboca lascia la Valtiberina e trasferisce in Marocco le coltivazioni che alimentano la sua produzione farmaceutica naturale. L’annuncio arriva direttamente da Valentino Mercati, fondatore del gruppo 30 Novembre 2015
Non Solo Vino “Un pranzo che riecheggia l’eccellenza ambientale e gastronomica francese” il primo pasto per 150 leader mondiali alla COP21 di Parigi, sarà cucinato da 5 chef stellati, ma “senza ostentazione”, assicura il Ministro degli Esteri francese Fabius 30 Novembre 2015
Italia Vino & investimenti, l’Italia continua a crescere. Lo dice il Liv-Ex, che ha stilato la “top 10” delle etichette del Belpaese più scambiate nel 2015: al top assoluto Sassicaia (21,4% del quota di mercato in valore), Masseto, Ornellaia, Tignanello ... 30 Novembre 2015
Non Solo Vino Ci vuole sapienza per vivere la tavola e convivere. E per riscoprirla e diventare più umani “bisogna conoscere il magistero di Gesù a tavola”: così il priore di Bose Enzo Bianchi nel volume “Spezzare il pane. Gesù a tavola e la sapienza del vivere” 30 Novembre 2015
Non Solo Vino Fonte Ansa: ogni giorno in Italia nelle mense scolastiche il 12,6% di un pasto per ogni alunno diventa uno spreco. Costo? 18 centesimi a menu, che invece potrebbero essere destinati per 12 milioni di pasti per indigenti. E i valori promossi da Expo? 30 Novembre 2015