Non Solo Vino Alta cucina & solidarietà, incontro felice che si rinnova il 21 novembre al Centro Ricerche “Baldassare Agnelli” a Lallio (Bergamo) nella tradizionale charity dinner con lo chef Niko Romito, per la Fondazione Mission Bambini Onlus con Pentole Agnelli 18 Novembre 2016
Non Solo Vino I Millennials rivoluzionano la ristorazione: secondo l’ultima analisi Nielsen, il 58% dei giovani mangia fuori casa almeno una volta a settimana, prediligendo fast food e street food, ma chiede porzioni più piccole, alta qualità e sostenibilità 18 Novembre 2016
Non Solo Vino Falcidiata dal meteo, oscillante tra caldo, freddo e precipitazioni anomale, la produzione olearia 2016 del Belpaese si dimezza anno su anno, portando i prezzi a 5,52 euro al chilo a metà novembre: a dirlo Unaprol (su dati Ismea) 18 Novembre 2016
L'Intervista “La nostra idea è quella di concentrarci sugli esperti internazionali, che non hanno la possibilità di conoscere i nostri luoghi e le nostre varietà”. A WineNews, dalla tappa friulana del Progetto Vino di Collisioni, il wine writer Ian D’Agata 4:36
Italia La verticale di Masseto (2005-2012) lotto top dell’asta Bolaffi di scena ieri a Torino (17.500 euro), davanti a 12 bottiglie di Château Mouton Rothschild 2000 e alle 12 di Barolo Bussia di Monforte Riserva speciale etichetta rossa 1978 Bruno Giacosa 18 Novembre 2016
Italia Un punto di sintesi nel mondo delle pubblicazioni enoiche, capace di interessare sia l’esperto che il neofita: ecco “Vinology. La guida visuale ai vini d’Italia e del mondo”, il primo libro di Alessandro Torcoli, direttore di “Civiltà del Bere” 18 Novembre 2016
Non Solo Vino L’Italia vanta 343 locali stellati, ma quanto “vale” una stella Michelin? Secondo uno studio della Jfc un ristorante stellato fattura 775.000 euro l’anno, generando un indotto sul territorio di 844.000 euro, specie grazie alla clientela straniera 18 Novembre 2016
Non Solo Vino Ha fatto la storia della cucina, rivoluzionando tecniche e concetti, ma nel futuro di Ferran Adrià non ci sono i fornelli, ma la ricerca e la storia dell’alimentazione, come ha raccontato, in intervista al quotidiano “Il Messaggero”, a Gigi Padovani 18 Novembre 2016
Non Solo Vino Ricerca Censis per Federalimentare: il 91% degli italiani è appassionato ed esigente in fatto di cibo e la Federazione Italiana dell’Industria Alimentare lancia “Apertamente”, porte aperte degli stabilimenti dell’alimentare al pubblico 18 Novembre 2016
Italia Assaggia, giudica, presenta serve e racconta vini da almeno 50 anni: è il sommelier, al centro del Congresso n. 50 dell’Ais-Associazione Italiana Sommelier a Trento, con il “Premio Trentodoc al Miglior Sommelier d’Italia” (da domani al 20 novembre) 18 Novembre 2016
Non Solo Vino Per contrastare la moria delle api, sentinelle ambientali e fondamentali impollinatrici dell’agricoltura, ovunque nel mondo, il nomadismo degli apicoltori e degli alveari è diventato una professione. Ma non basta. Così un’inchiesta de “La Repubblica” 18 Novembre 2016
Italia Gli effetti del riscaldamento globale sulla viticoltura arrivano sugli scaffali: dopo le bollicine inglesi, arriva il Pinot Nero della Patagonia cilena, uno dei territori più inospitali del pianeta. Che ha già conquistato i wine lover cinesi ... 18 Novembre 2016
Italia La squadra della Italian Signature Wines Academy (Allegrini, Caprai, Fontanafredda, Villa Sandi, Feudi di San Gregorio, Frescobaldi, Planeta) funziona, e si arricchisce di una nuova perla: la cantina simbolo del vino d’Abruzzo, Masciarelli 17 Novembre 2016
Italia I vitigni Grillo e Nero d’Avola potranno essere utilizzati soltanto nei vini Doc Sicilia. Una modifica che per i presidenti Doc Sicilia Rallo e Assovini Ferreri “mira a proteggere vitigni autoctoni più rappresentativi ed a accrescerne il loro valore” 17 Novembre 2016
Italia Agenda d’antan tra vini in anfora, “Fiasco d’Andy”, mercati in Piazza del Campo a Siena e Fivi. Per esperti, Progetto Vino di Collisioni in Friuli. Per tutti “Bollicine su Trento”. E c’è chi guarda al futuro con la prima rassegna: “Maremmachevini” 17 Novembre 2016
Non Solo Vino Un’impresa giovanile su dieci in Italia opera in agricoltura. E la campagna attrae anche per la possibilità di fare innovazione e di toccare tanti altri settori. Così lo studio Coldiretti “Bamboccioni a chi? I giovani italiani che fanno l’impresa” 17 Novembre 2016
Italia Che un consumo moderato di alcolici aiuti la salute cardiovascolare non è una novità, ma come? Secondo uno studio statunitense, aumentando la persistenza del “colesterolo buono”, l’HDL, nel flusso sanguigno col progredire dell’età 17 Novembre 2016
Video Nel mondo del vino italiano, quando si parla di cooperazione, generalmente, si pensa a grandi capacità produttive senza però raggiungere quasi mai, vette qualitative importanti. Le cose, però, cambiano quando si guarda alla cooperazione altoatesina 3:42
Italia In Francia è tempo di Beaujolais Nouveau, ma il declino del novello d’Oltralpe sembra inarrestabile. Tra il 2014 ed il 2015 si è passati da 28 milioni di bottiglie a 25,7 milioni, e il calo continua nel 2016: vendite giù almeno del 5% 17 Novembre 2016
Italia “Testo Unico del Vino”, il Senato approva all’unanimità, ma il testo dovrà tornare alla Camera per una imprecisione sulle sanzioni. Ma, a detta di tutti, a breve sarà legge. E c’è chi guarda già ad un testo per l’enoturismo, come il senatore Stefàno 17 Novembre 2016
Non Solo Vino Il Commissario Ue Phil Hogan presenta il primo studio della Commissione Europea sulle ricadute che avranno gli accordi commerciali tra Ue e mercati terzi sul settore agroalimentare. Conclusioni positive, ma dall’analisi restano fuori vino e olio 17 Novembre 2016
Non Solo Vino In calo dell’1% la spesa alimentare domestica delle famiglie italiane nei primi 9 mesi del 2016. A dirlo il report Ismea-Nielsen. Giù carni, salumi, latte e derivate, bene pesce e frutta. -1,4% per il vino, nonostante il +10% per gli spumanti 17 Novembre 2016
Italia Tra mercato comune, export, Prosecco e fish & chips - Scambio di battute (letteralmente) “wine & food” tra il Ministro degli Esteri di Sua Maestà Boris Johnson e il Ministro per lo Sviluppo Economico italiano Carlo Calenda 17 Novembre 2016
Italia Non si ferma la solidarietà del wine & food dopo i terremoti Centro Italia: dalle Donne del Vino raccolgono fondi per i pastori di Amatrice, prosciuttifici friulaini del San Daniele Dop ospiteranno quelli umbri del Prosciutto di Norcia Igp 17 Novembre 2016
Non Solo Vino Fonte Ansa - “L’Italia ha smesso di farlo, ma deve continuare a sognare. Abbiamo una storia e potenzialità incredibili, nel mondo ci adorano”: parole, da Washington, dello chef n. 1 al mondo Massimo Bottura. Per Trump? “Cheeseburger col parmigiano” 16 Novembre 2016
Italia La riscossa delle grandi città, da Roma a Milano, una cucina italiana mai così in salute, con un vertice stellato solido, e che si muove su tradizione e creatività: gli spunti della guida Michelin 2017 (e del direttore internazionale Michael Ellis) 16 Novembre 2016
Italia L’Asia rappresenta il 6,5% dell’export enoico italiano, che vuole crescere, da Cina a Giappone passando per Vietnam, con le denominazioni top del Belpaese protagoniste di “Prowine China” by Chianti e del “Simply Italian Great Wines Asia Tour” by Iem 16 Novembre 2016
Non Solo Vino È attratto dai cibi colorati di rosso, ma diffida di quelli verdi: è il nostro cervello che, con meccanismo ancestrale, ci guida nelle scelte alimentari, spingendoci verso quelli più calorici... È una scoperta italiana della Sissa di Trieste 16 Novembre 2016
Non Solo Vino Nasce “Made in Rete”, associazione di categoria promossa da Confagricoltura e guidata dal neo presidente Marco Caprai per rappresentare le reti d’impresa. Guidi: “un sistema su cui stiamo lavoriamo da anni e sul quale deteniamo la leadership” 16 Novembre 2016
Non Solo Vino Un italiano su quattro partecipa a food community/blog/chat sul web, e il 30% posta foto dei piatti serviti al ristorante o preparati in cucina: parola di Coldiretti/Ixé, che ha premiato i foodblogger nel contest con Chef Express e Fdai 16 Novembre 2016
L'Intervista “La cucina italiana mai così forte. Normale poche novità tra i “tre stelle”, sono il massimo del nostro punteggio e del nostro metodo di valutazione. Che non cambia, ed è la nostra forza”. Così il dg internazionale delle guide Michelin, Michael Ellis 3:48
Italia La riscoperta dell’affinamento in anfora è anche il recupero di antiche tradizioni, dal “qveri” della Georgia, cui sarà dedicata la “Qvevri School and Academy”, al talha portoghese, protagonista a “La Terracotta e il Vino” (Impruneta, 19-20 novembre) 16 Novembre 2016
Italia Il mondo del Prosecco, al centro dell’ultima puntata di “Report”, si difende. Consorzio Prosecco Doc: “nessuna situazione di allarme, dalle analisi della Ulss 7 Veneto valori molto sotto i limiti”. E tra i produttori c’è chi scrive a Milena Gabanelli 16 Novembre 2016
Italia Per i fumatori occasionali, un bicchiere di vino rosso prima di una sigaretta ridurrebbe i danni vascolari e l’invecchiamento cellulare dovuto al fumo: a dirlo uno studio della University of Saarland di Homburg, in Germania 16 Novembre 2016
Italia Letrari, Maso Martis, Altemasi (Cavit) e Flavio (Rotari - Mezzacorona): piccole griffe e grandi realtà al vertice del Trentodoc, nella classifica del magazine Uk “The Drink Business”. E, a Trento, c’è “Trentodoc Bollicine sulla Città 2016” 16 Novembre 2016