Italia L’omaggio all’Italia, e la conferma della passione Usa per il wine & food made in Italy, del presidente Barack Obama, nell’ultima cena di Stato “italo-americana” (come lo chef Mario Batali, i vini e gli ingredienti) prima di lasciare la Casa Bianca 19 Ottobre 2016
Non Solo Vino Pasta, passione globale. Aidepi: in 20 anni dal primo “World Pasta Day” (il 25 ottobre si celebra a Mosca) spaghetti-lovers sono quasi raddoppiati, da 30 a 52 Paesi. Coldiretti: boom 100% made in Italy. Cliccatissima su Google e tra food trend in Usa 19 Ottobre 2016
Italia Brandini, Vinea Scerscè, Kollerhof, Giovanni Poli, La Rasina, Le Fonti, Casale del Giglio, Feudo Antico, Maria Baccellieri e Solicchiata i “Sole”, Ferrari, Ca’ del Bosco, Rosa del Golfo, Giovanni Rosso e Avignonesi le “Corone”: il top di “Veronelli” 19 Ottobre 2016
Italia Montalcino-San Giovanni d’Asso, da fusione dei Comuni “del Brunello” e “del Tartufo” nuove prospettive di promozione territoriale. E sul disciplinare di Brunello e Rosso “non servono modifiche, tutto resta come è” dice il direttore Consorzio, Pondini 19 Ottobre 2016
Italia Caporalato in Chianti, il cantante-vigneron Sting si presenta spontaneamente in Procura a Prato. Procura: “totale estraneità. La Tenuta Il Palagio si è limitata ad affittare appezzamenti di terreni a società della famiglia Coli per attività agricola” 19 Ottobre 2016
Non Solo Vino “Melchisedec della cucina italiana”: ecco Don Alfonso 1890, “Miglior ristorante raffinato d’Italia” di Tripadvisor. E dopo il giudizio popolare, le guide: domani a Firenze “I Ristoranti d’Italia 2017” de L’Espresso, il 15 novembre a Parma la Michelin 19 Ottobre 2016
Non Solo Vino L’avvio della stagione del tartufo italiano non brilla, e anche se le piogge stanno riaprendo i giochi, c’è n’è poco e con prezzi sui 3.000 euro al Kg, dicono le Città del Tartufo. Il sindaco di Acqualagna Pierotti: “la raccolta va posticipata” 19 Ottobre 2016
Non Solo Vino Sorpresa: gli italiani si svelano meno spreconi, con “solo” 164 kg di rifiuti pro-capite annuo e una migliore propensione a leggere le etichette e controllare le scadenze. Parola di Coop che domani, a Roma, fa il punto all'indomani della nuova legge 19 Ottobre 2016
Italia Vendemmia 2016 in calo in tutta Europa sul 2015, ma l’Italia resta n. 1 con una stima di 50,3 milioni di ettolitri davanti a Francia (42 milioni di ettolitri) e Spagna (41,5 milioni di ettolitri). Le stime del Copa-Cogeca 19 Ottobre 2016
Non Solo Vino Le mense scolastiche italiane tra aspetti virtuosi (cibo di buona qualità e pulizia adeguata) e criticità (costi, misure di sicurezza, monotonia delle preparazioni e così via): lo studio di “Cittadinanzattiva” realizzato in 79 scuole di 13 Regioni 19 Ottobre 2016
L'Intervista Il “gastronomo” è colui che studia il cibo e tutto quello che lo circonda, e crea connessioni. La visione dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo nelle parole del food consultant Figueroa Aaron Gomez 3:36
Italia Vino & archeologia - Testimonianze della storia del vino e dei suoi più antichi vignerons, della vita cittadina e del rapporto con la campagna, antesignane della vendita diretta a Firenze spunta una nuova “buchetta del vino” a Palazzo Medici Riccardi 19 Ottobre 2016
Non Solo Vino Caporalato, approvata definitivamente la legge che potenzia la lotta al fenomeno e inasprisce le sanzioni. Con il plauso di sindacati, Coldiretti e Slow Food, e qualche perplessità, nonostante la condivisione di fondo, di Confagricoltura e 5 Stelle 19 Ottobre 2016
Non Solo Vino Il “crowdfunding” per realizzare il primo “Open Garden” della birra artigianale italiana: è l’iniziativa lanciata da Teo Musso, alla guida di Baladin. “Un progetto di tutti, costruito da tutti, intorno ai valori della terra e della birra artigianale” 19 Ottobre 2016
Italia Se il Governo Uk “snobba” il vino italiano: secondo i dati della cantina governativa pubblicati dal magazine inglese “Decanter”, tra il 2015 ed il 2016, neanche una bottiglia made in Italy è stata stappata nelle occasioni ufficiali … 19 Ottobre 2016
Italia Alla filiera enoica, oggi al Senato, il “Testo Unico del Vino” va bene com’è, ma adesso bisogna chiudere, il prima possibile. Accompagnando la pubblicazione con atti, dichiarazioni e circolari che facciano da subito chiarezza sulla sua applicazione 19 Ottobre 2016
Italia Il presidente Obama “cittadino italiano”: “amiamo il vino, il cibo, Sophia Loren; il nostro amore per l’Italia è profondo. Siamo qui perchè i nostri padri fondatori hanno tratto ispirazione dall’Italia” 18 Ottobre 2016
Non Solo Vino Tutte le 108 Guide Rosse Michelin Francia, dal 1900 al 2016, all’asta il 5 dicembre a Parigi, sotto il martello di Christie’s: una collezione unica, stimata tra i 25 ed i 30.000 euro, che ripercorre la storia della celebre guida turistica e gastronomica 18 Ottobre 2016
Video Un 2016 iniziato bene e che dovrebbe chiudersi altrettanto bene, i progetti sulla qualità, i mercati, Cina in primis, che “promette ma ancora non mantiene”, gli investimenti in “territori che ancora mancano”: il futuro del Gruppo Italiano Vini (Giv) 9:27
Non Solo Vino Tra neologismi ed inglesismi richiamo di dimenticare la ricchezza dell’italiano, con decine di termini, specie gastronomici, conosciuti in tutto il mondo. L’ultimo? Nutella, come raccontano gli Stati generali della lingua italiana, di scena a Firenze 18 Ottobre 2016
Italia I Millennials superano i Baby Boomers negli acquisti enoici, sovvertendo ogni mito: il vino è roba anche e soprattutto da donne, e i giovani sanno apprezzare le grandi bottiglie. Come confermano i dati di vente-privee, leader dello shopping online 18 Ottobre 2016
Non Solo Vino Bene il contrasto al caporalato, ma attenzione, con la nuova legge, a non punire ugualmente chi sfrutta i lavoratori e chi commette violazioni lievi della normativa. Un rischio che esiste, secondo Confagricoltura, che lo scrive al Ministro Martina 18 Ottobre 2016
Italia Da Canada a Washington, sempre più “premiumization”: il colosso Usa Constellation Brands ha reinvestito proventi della vendita del suo ramo vitivinicolo canadese (520 milioni di euro) in 5 cantine di Charles Smith Wines (per 120 milioni di dollari) 18 Ottobre 2016
Non Solo Vino Fipe: il caso Foodora “mette in mostra le ombre della sharing economy”. Per Marcello Fiore, dg Fipe, servono “regole chiare” per impedire la precarizzazione di posti di lavoro regolari e la violazione delle norme a tutela dei consumatori 18 Ottobre 2016
Non Solo Vino “Dopo la cancellazione di Irap e Imu sui terreni realizzata l’anno scorso, nel 2017 arriverà l’azzeramento dell’Irpef agricola. È la strada giusta a tutela dei nostri agricoltori”. Così il Ministro delle Politiche Agricole, Maurizio Martina 18 Ottobre 2016
Non Solo Vino È la “cimice marmorata asiatica” l’ultimo insetto-flagello per l’agricoltura italiana che arriva dall’estero, tra intensificazione degli scambi commerciali e cambiamento climatico. A lanciare l’allarme è la Coldiretti 18 Ottobre 2016
Italia E se le varietà resistenti esistessero già? In Francia, parallelamente alla ricerca sui nuovi incroci, si riscoprono varietà quasi dimenticate dopo la fillossera, ma che potrebbero rivelarsi perfette per vincere la sfida del riscaldamento globale 18 Ottobre 2016
Italia Il Liv-ex 100, l’indice di riferimento per i fine wines sui mercati secondari, ha registrato una sostanziosa ripresa tra novembre 2015 e settembre 2016: +18,8%. La Brexit attira gli investimenti esteri, ma crollano gli acquisti in dollari, euro e yen 18 Ottobre 2016
Non Solo Vino Il vino vi dà fastidio? Non è il nettare di Bacco “tout court” a causare malesseri, ma alcune sostanze che può contenere (ed in certe concentrazioni). Come la solforosa, ma anche le “ammine biogene”. Parola di biologi 17 Ottobre 2016
Non Solo Vino Dialogo in Ue per una riforma della Pac che mostra i suoi anni, recupero della consapevolezza della forza del settore, tutela del valore dell’innovazione in agricoltura: i punti chiave del futuro per Confagricoltura dal “Global Food Forum” 17 Ottobre 2016
Italia Tra la potenza dell’Universo e l’armonia di un giardino Zen, per un tributo al paesaggio del Chianti: ecco l’etichetta del Chianti Classico “Casanuova di Nittardi” Vigna Doghessa 2014, firmata dall’artista cinese Hsiao Chin 17 Ottobre 2016
Italia Francia e Italia “in asta” a Firenze (20 ottobre), con il meglio tra i “vini pregiati e da collezione” di Pandolfini. Lotti top? Biondi Santi, Ornellaia, Sassicaia, Gaja, Giacosa, Coche-Dury, Rouget, Romanée-Conti, Leroy, Le Pin, Mouton, Haut Brion 17 Ottobre 2016
Non Solo Vino Ismea: torna a crescere l’export agroalimentare italiano, a quota 24,5 miliardi di euro nei primi 8 mesi 2016, il 12,3% in più dell’agosto 2015. Martina: “Governo in campo con le imprese”. Spiccano gli spumanti: +21%, Uk primo mercato davanti a Usa 17 Ottobre 2016