Il 2022 passerà alla storia anche come l’anno più caldo di sempre in Italia, almeno fino a questo momento. Un “bollettino” record causato da una temperatura superiore di +0,98 gradi rispetto alla media storica e con precipitazioni quasi dimezzate lungo la Penisola con un calo del 45%. L’analisi Coldiretti, sui primi 7 mesi 2002 su dati Isac Cnr, che effettua rilevazioni in Italia dall’Ottocento, ci dice che l’anomalia climatica più evidente quest’anno si è avuta in estate con il mese di giugno che ha fatto registrare una temperatura media superiore di ben +2,88 gradi rispetto alla media, valori che sono vicini al massimo registrato nel 2003. A luglio, invece, la colonnina è stata più alta di +2,26 gradi la media, inferiore solo al 2005.
“Siamo di fronte - spiega la Coldiretti - a un impatto devastante della siccità e delle alte temperature con danni all’agricoltura che superano i 6 miliardi di euro, pari al 10% della produzione nazionale. Le campagne italiane sono allo stremo con cali produttivi del 45% per il mais e i foraggi che servono all’alimentazione degli animali, del 20% per il latte nelle stalle, del 30% per il frumento duro per la pasta di oltre un quinto delle produzione di frumento tenero, del 30% del riso”. Alla lista va aggiunto il -15% di frutta ustionata da temperature di 40 gradi, -20% di cozze e vongole uccise dalla mancanza di ricambio idrico nel Delta del Po, “dove - evidenzia la Coldiretti - si allargano le zone di “acqua morta”, assalti di insetti e cavallette con decine di migliaia di ettari devastati. Preoccupa anche la vendemmia appena iniziata in Italia, con una prospettiva di un calo del 10% delle uve, mentre è allarme negli uliveti con il caldo che rischia di far crollare le rese produttive. Gli effetti del cambiamento climatico pesano anche in montagna “con un profondo cambiamento del paesaggio con i pascoli che sono sempre più secchi e le pozze per abbeverare gli animali asciutte a causa della mancanza di pioggia e delle alte temperature che stanno prosciugando pure i ghiacciai alle quote più alte”. La carenza di acqua sta mettendo a rischio produzioni tipiche, dai formaggi ai salumi. Un patrimonio conservato nel tempo dalle imprese agricole che tutelano le colture, il territorio dal dissesto idrogeologico e le tradizioni alimentari. La tendenza al surriscaldamento è evidente in Italia dove la classifica degli anni più caldi negli ultimi due secoli si concentra nell’ultimo decennio e comprende il 2018, il 2015, il 2014, il 2019 e il 2020. Il cambiamento climatico è stato accompagnato da una evidente tendenza alla tropicalizzazione che, continua la Coldiretti, “si manifesta con una più elevata frequenza di eventi violenti, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo, con sbalzi termici significativi. A cambiare significativamente in Italia è la distribuzione temporale e geografica delle precipitazioni tanto che la siccità che è diventata la calamità più rilevante per l’agricoltura italiana con danni per le quantità e la qualità dei raccolti. L’Italia resta comunque un paese piovoso con circa 300 miliardi di metri cubi d’acqua che cadono annualmente, ma per le carenze infrastrutturali se ne trattengono solo l’11%”. Di fronte alla tropicalizzazione del clima, secondo Coldiretti, “occorre organizzarsi per raccogliere l’acqua nei periodi più piovosi per renderla disponibile nei momenti di difficoltà. Per questo servono interventi di manutenzione, risparmio, recupero e riciclaggio delle acque con le opere infrastrutturali, potenziando la rete di invasi sui territori, creando bacini e utilizzando anche le ex cave per raccogliere l’acqua piovana”. Gli agricoltori si stanno adeguando e sono corsi ai ripari “ma non deve essere dimenticato che l’acqua è essenziale per mantenere in vita sistemi agricoli senza i quali è a rischio la sopravvivenza del territorio, la produzione di cibo e la competitività dell'intero settore alimentare” ha affermato il presidente Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare la strategicità in questo momento storico del progetto invasi elaborato da Anbi e Coldiretti. “L’agricoltura - conclude il numero 1 Coldiretti - è l’attività economica che più di tutte le altre vive quotidianamente le conseguenze dei cambiamenti climatici ma è anche il settore più impegnato per contrastarli”.
Copyright © 2000/2024
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2024