E' una micro vendita, trattasi di soli 1600 metri quadrati, ma destinata a far parlare molto di sé: nel suo piccolo, infatti, è una delle cessioni più alte mai realizzate nel mondo del vino, soprattutto non trattandosi di azienda dal nome storico o famoso, ma di un "semplicissimo" vigneto. Tra Santo Stefano di Valdobbiadene e San Pietro di Barbozza, nel comune di Valdobbiadene, si è sul punto di definire una vendita di 1600 metri quadrati (ripetiamo, 1600 metri quadrati !) di vigneto a Cartizze a 250 milioni, in soldoni 1.562.000.000 lire ad ettaro. Questo vigneto (da cui si potranno ricavare circa 1500/1800 bottiglie di Cartizze all'anno; il Cartizze, di media, in enoteca, ha un prezzo di 25/30.000 lire), in posizione panoramica stupenda, è venduto da un professionista che vuol monetizzare questo piccolo "fazzolettino" di terra ricevuto in eredità dalla madre. Negli anni Trenta/Quaranta, infatti, i vigneti di Cartizze non erano valorizzati, in quanto difficilissimi e molto onerosi da lavorare, per questo venivano lasciati in eredità alle donne, mentre quelli più "dolci", coltivati a Prosecco, più facili e produttivi, andavano in successione agli uomini. Oggi, insomma, la situazione si è ribaltata, anche se i vigneti a Prosecco hanno una buona quotazione ed, in alcune aree particolari, come il Fol (300 ettari), toccano cifre anche molto alte. Ma mai come il Cartizze !
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025