4.000 lavoratori irregolari in agricoltura (di cui 2.096 al nero), su 12.182 controllati (quasi 1 su 3) in 2.632 aziende agricole: ecco i numeri sul 2015 del Comando Carabinieri Tutela del Lavoro, che, domani, ad Expo, organizza il convegno su “La tratta degli esseri umani a scopo di sfruttamento lavorativo: analisi del fenomeno con riguardo all’impiego degli immigrati e dei minori nel settore dell’agricoltura”. Dopo i controlli, sono stati arrestati per intermediazione illecita due caporali stranieri, che sfruttavano 20 connazionali, e sono state denunciate 14 persone per la stessa violazione (10 italiani e 4 stranieri).
Ancora, per i reati di somministrazione abusiva e utilizzazione illecita di manodopera, previsti dal Decreto “Biagi”, sono state inoltre denunciate 72 persone. Complessivamente sono state contestate sanzioni amministrative per oltre 8 milioni di euro derivanti da lavoro nero e irregolare. Inflitte, poi, ammende per oltre 3 milioni, dovute a violazioni alla normativa sulla salute dei lavoratori e della sicurezza dei luoghi di lavoro.
L’attività di contrasto al lavoro nero e al caporalato e le verifiche su ipotesi di tratta di migranti per l’impiego in agricoltura, che ha visto impegnati questa estate oltre 300 Carabinieri Ispettori del Lavoro e 6.000 Carabinieri effettivi alle Stazioni, sta proseguendo con riferimento alla raccolta dei prodotti a maturazione autunnale. L’incontro, domani, che verrà introdotto dal Ministro delle politiche Agricole, Maurizio Martina, dal sottosegretario al Ministero del Lavoro Franca Biondelli e dal comandante generale dei Carabinieri Tullio del Sette, vedrà la partecipazione di relatori internazionali (Onu e Ue) e nazionali (Dipartimento Pari opportunità, Tribunale minori di Milano), con un focus investigativo (Ros dei carabinieri e Polizia federale olandese).
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025