02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)

5,3 MILIONI DI ITALIANI FUORI CASA PER IL PONTE DEL PRIMO MAGGIO, IN LEGGERO CALO (-4%) SUL 2013. VINCONO LE SCAMPAGNATE LOW COST, PRANZO AL SACCO, PIC-NIC E BARBECUE SONO MEGLIO DEL RISTORANTE

Sono 5,3 milioni gli italiani che hanno scelto di fare almeno un giorno di vacanza fuori per il ponte del primo maggio, con un calo del 4% sul 2013, dovuto anche al fatto che in quasi 10 milioni hanno già approfittato dei ponti primaverili più favorevoli di Pasqua e del 25 aprile. Emerge da un’analisi della Coldiretti sulla base dei dati Ixé, dalla quale si evidenzia che tra le destinazioni prevalgono il mare, la montagna e le città d’arte, ma un tendenza molto positiva nonostante il tempo incerto si riscontra per il turismo ecologico, nei parchi e nella campagna, secondo l’associazione agrituristica Terranostra. La leggera flessione per la Festa dei Lavoratori, non inficia il bilancio turistico dei ponti di primavera che, secondo Coldiretti, resta molto positivo, con oltre 15 milioni di italiani in vacanza ed un aumento complessivo del 5%, in netta controtendenza rispetto al passato. La collocazione della Festa del 1 maggio ha spinto in molti a progettare un viaggio a breve raggio, da realizzare in giornata per fare una scampagnata low cost. La tendenza al risparmio riguarda anche i pasti, con la rinuncia al ristorante e la riscoperta del pranzo al sacco, portato da casa o preparata sul posto nei classici picnic con barbecue.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli