Le recensioni di 819 vini provenienti da 211 cantine, l’elenco dei migliori vini bio, il più completo e aggiornato vademecum del mondo dei vini ottenuti da agricoltura biologica e biodinamica prodotti da aziende certificate: ecco l’edizione 2011 della “Guida ai vini d’Italia bio”, curata dal critico enogastronomico Pierpaolo Rastelli, che sarà di scena al “Sana”, salone internazionale del naturale, di scena a BolognaFiere dall’8 all’11 settembre.
“I vignaioli che hanno applicato le pratiche biologiche e biodinamiche in vigna - afferma Pierpaolo Rastelli - riscontrano un tangibile segno di salute del suolo, delle piante, degli animali che lì vivono in simbiosi gli uni con gli altri. Una vitalità che inevitabilmente finisce nell’acino e da esso nel vino”. Ad ospitare la presentazione della “Guida ai vini d’Italia bio” (Tecniche Nuove Editore, Collana Salute e Benessere/Le Guide di Natura & Salute, prezzo di copertina 14,90 euro) sarà l’Icea, l’Istituto di Certificazione Etica Ambientale, nel quale è stato creato un vero e proprio vino bio point, dove sarà possibile degustare oltre 50 etichette di vini biologici e biodinamici provenienti da tutta Italia, in una vera e propria enoteca con tre cantinette di vini bianchi, neri e rosé.
“Un vino bio è, dunque, anche più buono - scrive l’Icea sul loro sito www.icea.info - e a dimostrarlo sono i numeri: sono oltre 52.000 gli ettari di vite coltivati con metodo biologico in Italia, pari all’8% dell’intera superficie di uva da vino nazionale. Più che una moda, insomma, una vera e propria cultura e ormai quasi un’industria”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025