12 donne dello spettacolo, cultura, arte e giornalismo che cercheranno di creare la loro personalissima grappa, quasi fosse un’essenza preziosa, affiancate in ogni fase della distillazione da mastri distillatori. Con questo divertente gioco (comunque serio), il Centro Sperimentale della Scuola Enologica di Conegliano, il 27 ottobre, cercherà di raccontare il momento di grande evoluzione di questo distillato che ha più di 500 anni di storia. Con “Donne all'Alambicco”, momento clou dell'evento Mondo Grappa - dedicato a rappresentare questo nobile distillato, emblema della terra veneta ed espressione della cultura e del piacere - a Conegliano Veneto (dal 27 al 29 ottobre), dunque, non più una grappa legata soltanto alla figura dell’alpino ma un nuovo prodotto tipicamente italiano che possa conquistare la stima internazionale che merita. Davanti ad antichi alambicchi di rame, le 12 donne vip potranno scegliere con il proprio naso diversi e differenti distillati ottenuti da vinacce di vitigni unici così da “costruire” un proprio coupage estremamente personalizzato e comunque unico che rivelerà, attraverso i profumi, il carattere di ogni singola persona. Tra le distillatrici coordinate dal maestro di enogastronomia Luigi Veronelli, Mara Venier, Luisa Corna, l’ex miss Italia Nadia Bengala, la letterina di “Passaparola”, Elisa Triani, la campionessa di golf, Margherita Rigon, la campionessa italiana di scherma, Giovanna Trillini. Una giuria formata da sociologi e giornalisti dell’editoria enogastronomia, poi, saprà leggere le caratteristiche e le sfumature delle loro personalità attraverso le grappe realizzate, della serie “Profumi & Profili”, tanto da poter lanciare un nuovo slogan “dimmi che grappa preferisci e ti dirò chi sei”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025