Nel 1999 l'industria alimentare, vino compreso (160.000 miliardi di fatturato, 30.000 imprese, 350.000 dipendenti) ha rafforzato la sua posizione di terzo settore manifatturiero nel Paese, dopo metalmeccanica e abbigliamento-tessile. L'export ha sfiorato i 21.000 miliardi, con un aumento in termini valutari. Ma le cifre non solo tutto: "nel 2000, l'export - dicono alla Federalimentare - nonostante la grande immagine di cui gode nel mondo, è meno "export oriented" dell'industria alimentare europea e dei nostri maggiori partners europei. Occorre rafforzare il "made in Italy" alimentare nel mondo e d il perseguimento costante della sicurezza. E per raggiungere questi obiettivi, occorre lavorare in un'ottica di sistema, assieme ad agricoltura e distribuzione". Infine, altri dati: i consumi alimentari delle famiglie italiane hanno raggiunto quota 202.000 miliardi. La ristorazione ha sfiorato gli 84.000 miliardi e si può stimare che l'ammontare dei consumi extrafamiliari è di oltre 100.000 miliardi. Il totale dei consumi nazionali è valutabile dunque sui 300.000 miliardi
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025