02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

STORIA AGRARIA: LABORATORIO INTERNAZIONALE A MONTALCINO

“Agricoltura e allevamento tra conflitto e integrazione (Europa occidentale, secoli VII-XVII)”: è questo il tema del terzo Laboratorio internazionale di storia agraria, in programma a Montalcino, dal 28 agosto al 1 settembre, organizzato dal Centro di studi per la storia delle campagne e del lavoro contadino e promosso dal Comune di Montalcino e dal Parco Artistico Naturale Culturale della Valdorcia, con il contributo della Fondazione del Monte dei Paschi di Siena. L’argomento del Laboratorio individua una problematica di fondamentale importanza per l’agricoltura dell’Occidente europeo e per tutte le agricolture mediterranee, viste le difficoltà che nel corso delle varie epoche storiche hanno caratterizzato, sia pure con diversa accentuazione, i rapporti fra la pratica agricola e quella pastorale.
L'iniziativa - che ha la direzione scientifica del professor Massimo Montanari, uno dei massimi storici dell’alimentazione a livello europeo e docente all’Università di Bologna - si articola in sette sessioni di carattere seminariale dedicate alla presentazione e discussione di temi storiografici ed alla lettura ed interpretazione di documenti ed in due escursioni di carattere didattico nel territorio della Valdorcia. Le attività seminariali saranno coordinate dai professori Bruno Andreolli (Università di Bologna), Mathieu Arnoux (Università de Paris VII), Mercè Aventin (Universitàt de Barcelona), Franco Cazzola (Università di Bologna), Alfio Cortonesi (Università della Tuscia), Franco Porsia (Università di Bari), Josep M. Salrach (Universitàt Pompeu Febra, Barcelona), Gian Maria Varanini (Università di Trento). Al Laboratorio, che si svolgerà nell'azienda agrituristica “La Crociona” nella cittadina del Brunello, parteciperanno 36 giovani ricercatori provenienti da varie regioni d'Italia, dalla Francia, dalla Spagna e dal Belgio (un terzo dei quali usufruirà di borse di studio consistenti nell'ospitalità completa). L'ampio numero di domande di partecipazione pervenute anche quest'anno (oltre 90) conferma il successo che l'iniziativa ha riscosso nella comunità scientifica.
Da quest’anno, inoltre, il Laboratorio sarà accompagnato anche dal “Premio ‘Città di Montalcino’ per la storia della civiltà contadina”, promosso dal Comune di Montalcino e dal Consorzio del Brunello (la premiazione avrà luogo il 27 agosto - ore 17,30). Il premio sarà assegnato ogni anno ad uno storico che si sia distinto, per la sua opera complessiva, nella ricerca sul mondo rurale e la vita delle campagne. Questi i componenti della giuria: Gabriella Ciampi, storica; Donatella Cinelli Colombini, imprenditrice; Bruno Gambacorta, giornalista; Curzio Maltese, giornalista; Massimo Montanari, storico; Giuliano Pinto, storico; Vauro Senesi, vignettista e giornalista satirico; Massimo Ferretti, sindaco di Montalcino; Alfio Cortonesi, assessore alla Cultura del Comune di Montalcino; Silvana Biasutti, operatrice culturale e segretaria del Premio. “La scelta di organizzare questo Laboratorio internazionale di storia agraria e di istituire un premio per la valorizzazione della storia delle campagne e del mondo rurale europeo - spiega l’assessore comunale alla cultura Alfio Cortonesi – deriva anche dalla volontà di rafforzare l’identità culturale e la memoria storica della comunità di Montalcino, che ha ad un tempo forti radici urbane e contadine. L’approfondimento delle nostre vicende storiche è, d’altra parte, fondamentale per la formazione di una solida coscienza civile e può dunque incidere non marginalmente nel presente”.
L'organizzazione del Laboratorio e del Premio “Città di Montalcino” (info: Assessorato alla Cultura del Comune di Montalcino - Tel. 0577/804466) rappresenta solo una parte, sia pure qualificante, dell'attività del Centro di Studi per la storia delle campagne e del lavoro contadino, che ha il sostegno della Regione Toscana, della Provincia di Siena, dell’Istituto Nazionale di Credito Agrario, del Monte dei Paschi di Siena e della Fondazione Castello Banfi.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli