Il secolo inizia con una vendemmia molto buona, ma tra le più scarse degli ultimi 40 anni (52 milioni di ettolitri, -10% rispetto al '99). "La qualità dei vini italiani, che verranno imbottigliati con le uve raccolte quest'anno, sarà vicina - spiega Giuseppe Martelli, direttore degli enologi italiani, l'organizzazione che rappresenta il 90% dei tecnici vitivinicoli - alle "cinque stelle". L'Italia, primo paese produttore al mondo, potrà insomma vantare vino buono-ottimo con punte di "eccellenza" (Trentino,Toscana, Lazio). "La quantità sarà invece scarsa (una delle più scarse del secolo): la previsione è di 52 milioni di ettolitri, con un -10% rispetto al '99 (58 ettolitri). A pesare è stato soprattutto il clima degli ultimi mesi. La campagna era partita bene - spiega l'Assoenologi - ma il clima "bizzarro" (caldo estivo in primavera e piogge invernali ad inizio estate) ha sconvolto tempi di maturazione. Non si ricorda una vendemmia così anticipata; il ciclo vegetativo è avanti di 10 giorni con punte di 20. Per le uve precoci come chardonnay, pinot e sauvignon, la raccolta in Sicilia è iniziata addirittura il primo agosto. In Toscana, la vendemmia del sangiovese per il prezioso Brunello di Montalcino è stata anticipata addirittura di un mese. La chiusura della vendemmia è prevista nei primi giorni di ottobre con la raccolta del nebbiolo in Piemonte, di cabernet e merlot in Alto Adige e di cannonau in Sardegna, anche in questi casi con 10 giorni di anticipo rispetto alla normalità". La preoccupazione resta invece al Sud e nelle Isole, dove, in alcuni posti non piove da 90 giorni: "se l'acqua non arriverà - afferma Martelli - nelle prossime ore le produzioni sono a rischio. Se invece, i livelli di caldo diminuiranno, accompagnati da brevi precipitazioni e magari da una leggera brezza, la qualità potrebbe ulteriormente aumentare toccando picchi di eccellenza". L'Associazione Italiana Enologi comunicherà i dati definitivi a fine ottobre.
LE PREVISIONI SULLA VENDEMMIA 2000
FONTE: ASSOCIAZIONE ENOLOGI ENOTECNICI ITALIANI
REGIONE | ETTOLITRI | VARIAZIONE '99 | QUALITA' |
Piemonte | 3.104.000 | -5% | buona/ottima |
Lombardia | 1.339.000 | -10% | buona/ottima |
Trentino A.A. | 1.165.000 | -5% | ottima |
Veneto | 8.338.000 | -10% | buona/ottima |
Friuli V.G. | 1.155.000 | = | buona/ottima |
Emilia Romagna | 6.429.000 | -10% | buona/ottima |
Toscana | 2.532.000 | -5% | ottima |
Marche | 1.349.000 | -20% | buona |
Lazio | 3.505.000 | -5% | ottima |
Abruzzo | 3.380.000 | -20% | buona |
Campania | 1.948.000 | -10% | buona |
Puglia | 7.411.000 | -10% | buona/ottima |
Sicilia | 6.936.000 | -15% | buona/ottima |
Sardegna | 805.000 | -15% | buona/ottima |
Altre (*) | 2.620.000 | -5% | buona |
TOTALE | 52.016.000 | -10% | buona/ottima |
(*) Valle D'Aosta, Liguria, Umbria, Molise, Basilicata, Calabria
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025