02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

IL SAGRANTINO DI MONTEFALCO DI CAPRAI ED IL SOLAIA DI ANTINORI AL TOP DEGLI ASSAGGI DELLA "GUIDA VERONELLI 2001"

Italia
Luigi Veronelli, il "Maestro" della critica enologica d'Italia

Sagrantino di Montefalco " 25 anni" '97 di Arnaldo Caprai, con 97/100, Solaia '97 di Antinori, con 97/100, il Vin Santo "Occhio di Pernice" 1988 degli Avignonesi, con 96/100: sono questi i 3 vini "mondiali", stando agli assaggi, della guida "I Vini di Veronelli 2001", che sarà nelle librerie tra qualche giorno (il 16 novembre sarà presentata a Sassocorvaro, nelle Marche, dallo stesso Luigi Veronelli). Ai tre vini al top (il primo umbro e gli altri due toscani) seguono, a 95/100, il Sassicaia '97 della Tenuta San Guido, il Percarlo '97 di San Giusto a Rentennano, il Piemonte Chardonnay Giarone '98 dei Poderi Bertelli, il Barbaresco Asili '96 di Bruno Giacosa, il Syriacus Irpinia Rosso '98 della Feudi di San Gregorio, il Merlot Rosso Sicilia '98 dell'azienda agricola Cambria ed il Rujno '90 di Gravner; a 94/100, il Langhe Sperss '96 di Angelo Gaja, il Barolo Cannubi Boschis '96 di Sandrone, il Barolo Bricco Bussia Vigna Cicala '96 di Aldo Conterno, la Barbera d'Alba Vigna Pozzo '97 di Roberto Voerzio, l'Amarone della Valpolicella Vigneto di Monte Lodoletta '95 di Romano dal Forno, il Vin Santo '94 di Isole e Olena, il Fontalloro '97 della Fattoria di Felsina, il Vin Santo '90 di Avignonesi, Le Stanze del Poliziano '98 di Poliziano, Sassoforte '98 dell'azienda agricola Fossi, La Ricolma '97 di San Giusto a Rentennano, il Brunello di Montalcino Riserva Intistieti '94 di Gianfranco Soldera, Villa Fidelia Rosso '98 dell'azienda agricola Sportoletti.
Il "Maestro" Luigi Veronelli, nella nota editoriale della guida, però, avverte che questi assaggi sono risultanze personali degustazioni cieche, e quasi sempre comparate, eseguite da Gigi Brozzoni (coordinatore del Seminario Permanente Luigi Veronelli, nonché grande conduttore di corsi di analisi sensoriali), Daniel Thomases (firma di Ex-Vinis in Italia, Wine e Decanter in Inghilterra, Wine Spectator e Fine Wine Folio negli Usa) e dallo stesso Luigi Veronelli, e quindi non sempre condivise da tutti. Luigi Veronelli firma, invece, da solo, i 20 "Soli", cioè 20 vini che "hanno abbacinato, abbagliato, stupefatto e sbalordito", che sono: Avi Sangiovese di Romagna Riserva '98, San Patrignano-Terre del Cedro, Coriano; Bosco Rosso Colli Orientali del Friuli '98, Rosa Bosco, Manzano; Bricco della Volpettona Barbera d'Asti '98, Brema Cascina Croce, Incisa Scapaccino; De la Tour Collio Sauvignon '99, Villa Russiz, Capriva del Friuli; Eisacktaler Sylvaner Valle Isarco '98, Kuenhof-Peter Pliger, Bressanone; Fiorano Semillon '95, Boncompagni Ludovisi, Roma; Granaccia dei Cappuccini '98, Turco Innocenzo, Quiliano; Impero Selezione Marche Pinot Nero '98, Fattoria Mancini, Pesaro; La Commenda Chianti Commenda '96, Giacomo Marengo, Monte San Savino; Le Marze '99, Elisabetta, San Pietro in Palazzi; Magno Megonio '98, Librandi Antonio Cataldo e Nicodemo, Cirò Marina; Mel '98, Antonio Caggiano, Taurasi; Niteo Rosso '97, Vezzoli Attilio, Erbusco; Oro di Re Vendemmia Tardiva '99, Buonamico, Montecarlo; Passito Le Manie '95, Terre Rosse, Finale Ligure; Rosso di Sera '97, Poggiopiano, San Casciano Val di Pesa ("Sole" già nel 2000); Studio di Bianco Collio '98, Borgo del Tiglio, Cormons; Tenuta di Trinoro '97, Trinoro, Sarteano; Varasca di Vezza Nebbiolo d'Alba '98, Demarie Giovanni & Figli, Vezza d'Alba; Villa Gemma Montepulciano d'Abruzzo '95, Masciarelli, San Martino sulla Marruccina.
Luigi Veronelli, comunque, nella nota editoriale, conferma che la massima eccellenza dei vini, per la guida, sono le 143 "Tre Stelle" (già anticipate a metà ottobre da WineNews), "che vengono attribuite ad una singola annata di un vino, già ai vertici da almeno 3 anni nelle guide precedenti, che abbia ottenuto dagli autori (Luigi Veronelli, Gigi Brozzoni, Daniel Thomases) valutazioni superiori a 91/100 (con qualche eccezione per i vini che nascono da vitigni poco "nobili")".
288 sono le nuove aziende che entrano in Guida di Veronelli per la prima volta: la regione più rappresentata, con 67 "new entry", è la Toscana (che è in testa anche nelle "Tre Stelle"), seguita dal Piemonte con 60 (che è secondo anche nelle "Tre Stelle"), Veneto (24), Lombardia (19), Puglia (17) e Friuli Venezia Giulia (17).

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli