02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

NASCE AD ISERA IN TRENTINO IL PREMIO "PER IL MIGLIOR VIGNETO"

L'idea è ottima: una volta tanto creare un concorso non per un vino di particolare pregio, ma dare un premio al viticoltore per il miglior vigneto. Del resto, gli enologi lo confermano sempre: “il vino nasce nel vigneto, in cantina si può solo sciupare”. Così il Comune di Isera (in collaborazione con la Cassa Rurale di Isera), in Vallagarina (Trentino), ha pensato dunque che era giunto il momento di creare un premio "per il miglior vigneto di Marzemino", da sempre bandiera della viticoltura di Isera e della Vallagarina, simbolo della forte vocazionalità del territorio trentino per la coltivazione delle vite, nonché vino preferito dal grande Wolfgang Amedeus Mozart, suo testimonial d’eccezione (lo ha scoperto nel 1769 a Rovereto e lo ha cantato nel “Don Giovanni” come “l’eccellente Marzemino”)

Ma come è organizzato il Premio “al miglior vigneto di Marzemino” ? “Durante lo svolgimento della prossima annata agraria, i vigneti a concorso saranno visitati da esperti – spiegano gli organizzatori - che valuteranno l’andamento della vegetazione, la sanità fitopatologia del vigneto, l’andamento della maturazione, l’equilibrio vegeto-produttivo delle viti, secondo un’ottica di produzione di un Marzemino di qualità. Verso la vendemmia, poi, sarà effettuato un ulteriore controllo analitico delle uve dei vigneti che, secondo quanto emerso nell’intera stagione vegetativa, saranno ritenuti meritevoli del riconoscimento”. L’evento finale (info Comune di Isera: 0464/433792) è in calendario il 22 settembre 2001 (anche se sarà presentato ufficialmente il 27 gennaio ad Isera alla Casa del Vino della Vallagarina). La giuria (composta dai giornalisti Bruno Gambacorta e Paolo Massobrio, dall'agronomo Fausto Campostrini, dal direttore dell'Associazione Nazionale delle Città del Vino Paolo Benvenuti, dall'assessore all'agricoltura del Comune di Isera Franco Nicolodi e dal Vice Presidente della Cassa Rurale di Isera Emanuele Spagnolli) sarà diretta, quale responsabile scientifico del Premio, dal professor Attilio Scienza, docente di viticoltura alla Facoltà di Agraria all’Università di Milano.


IL RITRATTO: IL MARZEMINO DI ISERA

La Vallagarina (ed Isera, in particolare) è il luogo d’elezione per la coltura del Marzemino, anche se lo si fa derivare da Venezia. Vitigno vigoroso, nel tradizionale impianto a pergola trentina, sia semplice che doppia, è adatto a vini giovani o di medio invecchiamento ed, in alcune microzone, può dare risultati straordinari. E’ un vino (dal colore rosso rubino), con delicati sentori di viola mammola, gusto piacevole, gradevole, fruttato, con retrogusto delicatamente amarognolo, che si sposa perfettamente con piatti a base di funghi, carni e salumi non eccessivamente aromatizzati. La sua gradazione minima è di 11°: può fregiarsi della menzione Riserva, con una gradazione di 11,5°e con due anni di invecchiamento. Il Marzemino di Isera (che ne è la capitale in Trentino) è prodotto da 98 viticoltori (che hanno 60 ettari; in Trentino, gli ettari sono invece 258), che creano 600.000/700.000 bottiglie (in tutto il Trentino 2.500.000 bottiglie). Il Marzemino è universalmente famoso per il suo testimonial davvero immortale: il grande Wolfgang Amedeus Mozart, che lo scopre nel 1769 a Rovereto e lo canta nel Don Giovanni come “l’eccellente Marzemino”. I migliori produttori di Marzemino di Isera, stando alle guide dei vini d'Italia (Veronelli, Gambero Rosso/Slow Food, Ais), sono la Cantina di Isera, soprattutto con l'etichetta Verde, tel. 0464/433795; De Tarczal, una famiglia di vignaioli da generazioni che ha fatto la storia del vino di Isera (ottimo la Riserva Husar), tel. 0464/409134; Enrico Spagnolli, una cantina che sta crescendo in qualità di anno in anno a ritmo straordinario, tel. 0464/409054; Longariva di Marco Manica, da 25 anni in attività, tel. 0464/437200. Altri nomi del Marzemino, con interessi ad Isera o della Vallagraina sono Balter, Vallarom, Vallis Agri, Letrari, Battistotti, Viticoltori in Avio, La Cadalora, Bossi Fedrigotti.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli