La MezzaCorona, una delle cantine più importanti d’Italia (200 miliardi di giro d’affari, 1300 soci, 2000 ettari di vigneto in Trentino, 300.000 quintali di uva) e famosa per lo spumante Rotari e per il Teroldego Rotaliano, con la controllata Nosio Spa (52 miliardi di fatturato), ha di recente acquistato 270 ettari di vigneto in Sicilia a Sambuca (Agrigento), territorio del vino famoso grazie all’emergente Planeta. La cantina trentina, secondo alcune fonti, avrebbe acquistato la tenuta siciliana dagli eredi dei cugini Ignazio e Antonino Salvo (condannati per mafia e che, con il loro impero economico, costituivano uno dei polmoni elettorali e finanziari più importanti dell’isola) per 6 miliardi di lire. Ma l’investimento complessivo (che dovrebbe portare alla nascita di una vera e propria “cittadella del vino”), che segue quello di altre aziende del Nord (in primis Zonin, Gruppo Italiano Vini e Marzotto-Santa Margherita), sarà alla fine di 30 miliardi: i 270 ettari a Sambuca sono sì a vigneto ma la superficie vitata è completamente da reimpiantare (si punterà sugli autoctoni e la stima della produzione è di 4 milioni di bottiglie), come del resto è da creare la cantina.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025