02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

FREGONI, SCIENZA, VALENTI: "LIBERTA' DI RICERCA ANCHE PER LA VITE"

"Libertà di ricerca anche sulla vite, sebbene controllata e protetta": è questa, in sintesi, la tesi di tre scienziati italiani del vino, Mario Fregoni (ordinario di viticoltura all'Università di Piacenza), Leonardo Valenti e Attilio Scienza (entrambi dell'Università di Milano), ascoltati da WineNews, sulla polemica di questi giorni del mondo scientifico ed accademico italiano, che ha giustamente rivendicato il diritto alla libertà di fare ricerca e sperimentazione in campo aperto, messa invece in pericolo dalla circolare anti Ogm (Organismi Geneticamente Modificati) del Ministro delle Politiche Agricole, Alfonso Pecoraro Scanio.

Anche se solo il professor Attilio Scienza ha firmato formalmente l'appello dei 1500 scienziati italiani "per la libertà della ricerca scientifica" (che ha visto tra i promotori nomi del calibro di Rita Levi Montalcini, Renato Dulbecco, Silvio Garattini ...), anche il professor Mario Fregoni ed il professor Leonardo Valenti si dicono convinti che "la filosofia di questa battaglia è da condividere in pieno. Non si può limitare lo sviluppo della ricerca scientifica o impedirlo in nessun settore. Significa fermare le lancette della storia. L'antiscienza è davvero pericolosa".

Dopo la protesta degli scienziati (che è la prima della storia), il Governo ed i ricercatori sembrano aver raggiunto un accordo che dà il via ad una prima sperimentazione sugli Ogm, sotto il controllo di un "supercomitato" di esperti. Ma, per molti studiosi che hanno sottoscritto l'appello, l'accordo non è sufficiente.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli