02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

FAUSTO CAMPOSTRINI E' IL NUOVO RESPONSABILE TECNICO DEL CONSORZIO DELLA FRANCIACORTA

Sara l’agronomo Fausto Campostrini a guidare ed a coordinare l’attività tecnica del Consorzio della Franciacorta: lo ha comunicato ieri il presidente del cda del Consorzio, Claudio Faccoli. Campostrini avrà il compito di "pilotare le attività di ricerca, sviluppo, tutela, vigilanza e sperimentazione nei vigneti al fine di un crescente e continuo miglioramento delle caratteristiche tipologiche di un prodotto raro e prezioso come le nobili bollicine e per valorizzare sul mercato il valore aggiunto che hanno il Franciacorta docg e il terroir della Franciacorta".

"Inizia – spiega Fausto Campostrini - una nuova fase professionale, molto stimolante che mi vedrà impegnato a rispondere alle richieste sempre più esigenti dei produttori della Franciacorta che hanno deciso di puntare sulla valorizzazione e qualificazione del loro territorio quale strumento di supporto indispensabile e ottimale per l’ulteriore crescita della qualità oggi raggiunta dai prodotti docg e doc di questa terra. Una forte spinta tecnica verso la crescita del sistema Franciacorta nell’ottica della sostenibilità del settore nei confronti dell’ambiente di coltivazione, per una crescente identificazione del prodotto con il suo territorio e per una sempre maggiore attenzione al processo produttivo a garanzia del consumatore, obiettivi che le aziende hanno da tempo intrapreso e per i quali, e di questo le ringrazio, hanno inteso coinvolgermi in questa appassionante esperienza".

Fausto Campostrini, 40 anni, agronomo libero professionista, si è occupato di sperimentazione e ricerca in viticoltura per quasi un decennio all'Istituto Agrario di S. Michele all'Adige. Dal 1997 al 1999 è stato consulente e tutor, per gli aspetti prettamente viticoli al diploma di Viticoltura ed Enologia dell’Università di Milano, ha quindi operato con diverse realtà economiche sia private che pubbliche in merito alla più svariata progettazione e gestione del miglioramento produttivo e qualitativo delle più importanti aziende e zone viticole italiane.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli