Attilio Scienza, Leonardo Valenti, Carlo Ferrini, Fausto Campostrini, Roberto Cipresso, Marco Simonit, Mario Falcetti … sono alcuni dei trainers della “Scuola della Vite e del Vino”, fondata a Montalcino dalla Winemaking srl di Roberto Cipresso, uno dei giovani enologi più promettenti in Italia (ha consulenze in Veneto, dove è il winemaker della Diesel Farm di Renzo Rosso, in Friuli, da Dorigo, in Lombardia dal Barone Pizzini, in Puglia, a Le Felline, in Piemonte, in Campania e in Abruzzo), insieme al laureato in scienze agrarie Guido Buratto ed al fisico ed esperto di controllo di qualità Fabio Zanzucchi.
La Scuola, che ha sede a Montalcino (WineNews ha già ampiamente riportato la notizia della costituzione), è nata per trasmettere un approccio di qualità, per ogni singola fase, della coltivazione della vite e della vinificazione, per creare il know-how necessario per la creazione di cooperative di servizi agricoli e per rispondere alla scarsità di corsi di formazione professionale nel campo della viticoltura e dell'enologia, in grado di fornire risposte pratiche ad operatori di vigna e di cantina. Il vernissage della Scuola il 13 marzo, con un incontro-seminario con l’Office International de la Vigne et du Vin (OIV) di Bordeaux sul tema "L'espressione del Sangiovese nelle diverse microzone della Docg del Brunello Montalcino".
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025