02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

DAL GRUPPO BELGA CHUBB UN’ASSICURAZIONE COMPLETA PER LE AZIENDE VINICOLE

E' una delle novità più importanti di questi ultimi anni nel mondo del vino: si tratta delle polizze offerte dal gruppo belga Chubb, costruite su misura per la specifica azienda vinicola ed offrono un alto grado di personalizzazione e di copertura infinita (e, cosa da non sottovalutare, in caso di danno, il risarcimento è molto sollecito).

Le aziende possono assicurarsi contro i danni economici provocati da una vendemmia ritardata a causa di perdita o danneggiamento delle attrezzature: vengono risarcite le spese per il riacquisto, la riparazione ed anche l’affitto temporaneo delle macchine necessarie. E’ previsto sia il rischio di contaminazione da parte di agenti esterni che potrebbero danneggiare il vino nel corso del processo di vinificazione, sia la possibilità di provocare danni alle proprietà adiacenti durante l’applicazione di fertilizzanti, erbicidi ed insetticidi a causa di raffiche di vento. Naturalmente, esiste anche una copertura per il trasporto del vino contro il danneggiamento e la perdita totale. Da sottolineare anche che il vino nei tini di fermentazione è valutato a prezzo netto di mercato risultante da una media dei tre anni precedenti per quella specifica tipologia ed il prodotto finito ed imbottigliato è valutato il prezzo di vendita. Inoltre, le bottiglie di annate particolarmente pregiate lasciate in cantina ad invecchiare vengono risarcite per il proprio valore attuale determinato da tre importanti ed accreditati mercanti vinicoli. Viene tenuto conto di tutti i fattori critici che possono influire su ogni singola vendemmia ispirandosi al rispetto, l’attenzione per il dettaglio e la costante vigilanza che i produttori hanno nel proprio lavoro. Per comprendere appieno le differenti esigenze di assicurazione delle aziende, la compagnia ha fatto del contatto diretto con i clienti uno strumento fondamentale della propria strategia, servendosi di broker italiani, ma anche inviando i propri dirigenti centrali per accurate visite in loco. Grazie al tempo speso a parlare con i produttori durante queste visite, la Chubb si è resa conto che un’azienda vinicola per raggiungere il successo deve mantenere nel tempo una consistente qualità di prodotto, proteggere la propria reputazione e conquistare quote di mercato sempre maggiori. Affidandosi alla compagnia belga tutto questo diventa più facilmente realizzabile a conferma di una centenaria reputazione di eccellenza, di capacità e di responsabilità.


Massimiliano Calandrini

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli