02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

8 MARZO: MARCO FELLUGA LANCIA IL “CORSO ON LINE” DI DEGUSTAZIONE DEDICATO ALLE DONNE

Italia
Marco Felluga, ideatore del "corso on line" di degustazione per le donne

L’idea è di Marco Felluga, famoso produttore friulano che oggi 8 marzo ha deciso di presentare il primo corso via internet di degustazione aperto solo alle donne. Basta quindi cliccare su www.marcofelluga.it per iniziare il corso che ha l’obiettivo di far riconoscere la qualità del vino e di studiare l’abbinamento con i cibi, con il supporto professionale di “big” al femminile, ma che è rigorosamente vietato agli uomini.

Ma perché dedicarlo proprio al “gentil sesso”? Secondo una ricerca del Californian Wine Istitute, il palato femminile sarebbe più sensibile di quello degli uomini. La ragione di questa superiorità ? "Le donne - spiega Giuseppe Vaccarini, presidente dell’Associazione Italiana Sommelier - sono meno condizionate degli uomini dallo stress e da tutta una serie di esperienze che inquinano la percezione dei sapori. E una conferma che le donne hanno una buona predisposizione al senso del gusto e ai sapori è il fatto che in alcune zone d’Italia le iscritte alla nostra associazione sono il 30 o il 40% del totale, segno che tantissime sono le interessate a questo genere di professione”. Secondo il vicepresidente di Vinarius, Gigliola Bozzi Naviglio, "la donna è sicuramente più brava nel riconoscere ed è un dato di fatto che proprio la donna si è avvicinata con interesse al mondo del vino, come produzione, enotecnica, degustazione, distribuzione e comunicazione". E per confermare la superiorità del palato femminile, arriva la notizia, emersa da una ricerca del Californian Wine Institute, che negli ultimi anni la Sommelier Society of America ha attribuito il titolo di sommelier dell’anno (un ambito sino a ieri esclusivamente maschile) più a donne che a uomini.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli