02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

"GEMELLAGGIO" TRA BRUNELLO DI MONTALCINO E BAROLO AL PREMIO INTERNAZIONALE IN MEMORIA DI GUIDO DI COSTIGLIONE, TRA I PRIMI RISTORATORI IN ITALIA A PROMUOVERE LA CULTURA ENOGASTRONOMICA

"Gemellaggio" tra il Brunello di Montalcino ed il Barolo, due tra i più grandi vini d'Italia: dopo alcune "puntate" a Montalcino di aziende piemontesi (Marchesi di Barolo, Aldo Conterno - e Pellissero, Fantino Conterno e Malvirà, già in programma per il 25 maggio - organizzate dal Ristorante Poggio Antico"), 23 aziende del Brunello, capitanate dal Consorzio, contraccambiano la visita: il 26 marzo, sotto il prestigioso marchio ICIF, il Piemonte ospiterà infatti, a Villa Badoglio (splendida villa ottocentesca sita nel cuore del Monferrato), una degustazione di Brunello vendemmia '96. Ma il viaggio in Piemonte per i produttori di Brunello non sarà dedicato soltanto alla degustazione: nel Castello di Costigliole d’Asti, ci sarà anche uno storico incontro, tra i produttori del più noto vino toscano e quelli del più noto vino piemontese, il Barolo. E naturalmente sarà affidato al "Ristorante da Guido" di Costigliole d’Asti il compito di allietare entrambi con una splendida cena. L’importante incontro proseguirà il 27 marzo: i produttori di Brunello di Montalcino visiteranno due famose aziende vinicole produttrici di Barolo, una delle più antiche e tradizionali, Bartolo Mascarello, ed una delle più innovative, Domenico Clerico. L’ICIF (in collaborazione con la Regione Piemonte, la Provincia di Asti, la FIPE Piemonte, il Premio Grinzane Cavour e Asti Turismo), inoltre, il 26 marzo, presenterà anche la seconda edizione del “Premio Internazionale Guido Alciati”. La scelta di dedicare un premio alla memoria di Guido Alciati è veramente significativa: “Guido di Costigliole” è stato un personaggio unico ed uno primi in Italia a promuovere la qualità come valore ed elemento fondamentale della cultura enogastronomica. Il premio sarà consegnato dal presidente della Regione Piemonte Enzo Ghigo, a chi con il proprio lavoro, abbia dato lustro a livello nazionale ed internazionale alla storia, alla tradizione ed ai sapori del Piemonte. La consegna sarà preceduta da una tavola rotonda sul tema: “Il gusto piemontese nel mondo” (moderatore sarà il famoso giornalista enogastronomico Davide Paolini).

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli