02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

IL 30 SETTEMBRE E’ “BENVENUTA VENDEMMIA” … PER RISCOPRIRE LE NOSTRE RADICI ENOGASTRONOMICHE

Italia
Vittoria Cisonno

Sono 18 le cantine pugliesi e 14 quelle del Lazio che il 30 settembre ospiteranno "Benvenuta Vendemmia", l'ennesimo evento del Movimento Turismo del Vino: “partecipare a Benvenuta Vendemmia ( info: 080/5234114 - www.movimentoturismovino.it ) - spiega a WineNews Vittoria Cisonno, direttore generale del Movimento - significa scegliere di vivere una domenica assolutamente speciale negli incantevoli scenari naturali disegnati dai vigneti, riscoprire il valore delle nostre radici enogastronomiche e il piacere di un incontro con la tradizione unita all’innovazione tecnologica, frutto di un sapiente mestiere e di un costante impegno innovativo”. La Puglia è stata scelta dal Movimento per organizzare l’evento il Sud ed il Lazio ospiterà invece l'evento per il Centro Italia (a nord, "Benvenuta Vendemmia", nelle cantine della Lombardia). Gli enoturisti saranno insomma accolti come veri amici dei migliori produttori del Lazio e della Puglia e saranno guidati tra botti e gallerie, per degustare il loro vino abbinato ai prodotti tipici della gastronomia locale, accompagnati da manifestazioni culturali e di folklore durante il periodo della vendemmia; dalla raccolta dell’uva all’assaggio del mosto in cantina per seguire ed approfondire il processo di trasformazione dell’uva in vino e vivere con i produttori la festa della vendemmia con curiosità ed allegria in un’atmosfera ricca di profumi autunnali. “I turisti del vino, nel Lazio, avranno, in particolare, l’opportunità di visitare cantine - spiega la delegata del Lazio del Movimento Turismo del Vino, Rossana De Dominicis - molto diverse fra loro, da quella costruita in una cisterna romana all’altra in un castello medievale fino a quelle situate vicino ad insediamenti archeologici e in casali del ‘600, ville del ‘700/’800 e primi ‘900. La manifestazione denominata “Welcome Vendemmia” vuole far conoscere come nasce una bottiglia di vino e farne gustare un bicchiere, spillato dalla botte, un gesto antico nella modernità del consumismo che qualche volta appiattisce le antiche culture contadine. Ogni azienda proporrà degustazioni di mosto, di vino e di gastronomia tipica anche nel periodo autunnale”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli