02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

“VENTI ANNI” VINARIUS, L’ASSOCIAZIONE DELLE 95 MIGLIORI ENOTECHE. L’8 OTTOBRE IL COMPLEANNO A MILANO, CON DEGUSTAZIONE E ASTA BENEFICA. GABRIELE ALBERTINI, SINDACO DI MILANO, SARA’ NOMINATO “AMBASCIATORE VINARIUS“

20 anni per Vinarius, l’associazione delle migliori 95 enoteche italiane (400 dipendenti, 700/900 referenze in enoteca, 120 miliardi di fatturato, valore di magazzino di oltre 50 miliardi, 40.000 bottiglie per enoteca): l’8 ottobre il compleanno, che sarà festeggiato all’Hotel Principe di Savoia a Milano, con convegno (a cura dell’Unione Italiana Vini) dal titolo “L’evoluzione del vino negli ultimi vent’anni: economia, distribuzione e produzione a confronto” (con partecipazione del professor Davide Gaeta dell’Università di Milano, del professor Eugenio Pomarini dell’Università di Napoli, del presidente dell’Unione Italiana Vini Ezio Rivella, del presidente Istituto Doxa Ennio Salamon, del responsabile vini Coop Italia Sergio Soavi, del professor Attilio Scienza, docente ddi viticoltura all'Università di Milano), quindi con la degustazione, a cura dell’Associazione Italiana Sommeliers, con i “Vini dell’Anno” (ovvero i migliori per scelta di Vinarius, stando al concorso nato nel ’82; tra gli altri, Tignanello, Brunello di Montalcino Biondi-Santi, Rubesco Vigna Monticchio di Lungarotti, Amarone Classico Masi, Brut de Brut Ferrari, Sassicaia Tenuta San Guido, Barolo Prapò Bricco Rocche Ceretto, Bricco dell’Uccellone Braida, Franciacorta Grand Cuvèe Bellavista, Brunello di Montalcino Poggio all’Oro Banfi, Luce Frescobaldi/Mondavi) e poi l’asta benefica (su un'idea del giornalista de "Il Sole 24 Ore" Nicola Dante Basile, che sarà battuta dalla casa d’aste milanese Finarte), il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza alla Caritas Ambrosiana ed all’Istituto per lo studio e la cura dei tumori. Quindi la nomina, da parte del presidente delle Enoteche Vinarius Giovanni Longo, del sindaco di Milano, Gabriele Albertini, ad "ambasciatore" Vinarius per la cultura del vino.

L’asta è di 20 lotti ed ogni lotto è composto dalle 20 bottiglie insignite del premio “vino dell’anno” da Vinarius, premio che tiene conto della qualità del vino, l’immagine dell’etichetta, dei gusti del pubblico, della reperibilità nello scaffale dell’enoteca. Questi i vini messi all’asta: Lotto 1 (cassa storica), le venti vere annate dei vini premiati da Vinarius: Tignanello ’78, Gavi dei Gavi ’82 La Scolca, Brunello di Montalcino Biondi-Santi ‘79, Rubesco Vigna Monticchio ’77 Lungarotti, Maurizio Zanella ’86 Cà del Bosco, Asti Cinzano, Recioto della Valpolicella Amarone Classico ’88 Masi, Nozze d’Oro ’85 Regaleali, Marsala Terre Arse ’86 Florio, Duca Enrico ’93 Duca di Salaparuta, Cellarius di Berlucchi, Ferrari Brut de Brut ’78 Ferrari, Sassicaia ’83 Tenuta San Guido, Barolo Prapò Bricco Rocche ’85 Ceretto, Bricco dell’Uccellone ’88 Braida, Franciacorta Grand Cuvèe ’89 Bellavista, Brunello di Montalcino Poggio all’Oro ’88 Banfi, Chianti Classico (con etichetta del Consorzio), Marchese di Villa Marina ’93 Sella & Mosca, Luce ’97 Frescobaldi/Mondavi. Quindi, dal lotto 2 al 20, casse di varie annate, di bottiglie di annate diverse (più giovani), a scelta sempre dei produttori dei vini premiati con il “Vinarius”.

Mariangela Galgani

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli