Chi ha idee concrete si faccia avanti ! In un fondo intestato ad una Fondazione, costituita con atto notarile, ci sono 150 milioni che aspettano proposte concrete per essere spesi. L’iniziativa è de “L’Insieme” - questo è, infatti, il nome del vino dalla vendita del quale sono stati ricavati i 150 milioni - nato dalla sinergia di sei produttori di La Morra (Cuneo): Elio Altare, Mauro Veglio, Mauro Molino, Giovanni Corino, i fratelli Carlo e Enzo Revello, Federico Grasso e Gianfranco Alessandria (del vicino paese di Monforte d’Alba). Ogni vignaiolo ha prodotto qualche migliaio di bottiglie, utilizzando un blend di vitigni internazionali (Cabernet Sauvignon, Merlot, Pinot Nero) e vitigni autoctoni (Dolcetto, Nebbiolo, Barbera): pur rispettando la stessa filosofia produttiva, che si riassume in basse rese delle uve in vigna e vinificazioni che si avvalgono dei più moderni strumenti in cantina, i vini sono simili, ma non uguali non esistendo, appunto, una ricetta unica. 10.000 lire per ogni bottiglia venduta - il prezzo di vendita era in media sulle 40.000 - sono state finalizzate a finanziare “un’opera socialmente utile in Langa o anche fuori dal territorio come il recupero di un monumento, borse di studio o lavoro, aiuti a chi, con riferimento a temi ecologici, si adopera per migliorare questo pianeta”.
Chi vuol partecipare al “concorso” può inviare il materiale, entro il 31 ottobre, alla segreteria de "L'Insieme" in Cascina Nuova, 24 - Frazione Annunziata - 12064 La Morra (Cuneo) - mauro.veglio@libero.it . L’11 novembre, poi, una commissione composta da giornalisti e comunicatori del vino, oltre che da docenti, esperti e architetti, esaminerà le proposte e deciderà quali finanziare (della commissione farà parte anche WineNews).
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025