Verso quota 800 … le adesioni al Salone del Vino (che il 7 novembre si presenterà a Milano e Torino) aumentano di giorno in giorno. Come ogni giorno, si arricchisce di eventi e convegni. Non era una sfida facile quella lanciata da Torino: il business del vino è sì in grande espansione, ma in Italia esiste già una grande fiera, Vinitaly, con alle spalle una tradizione quasi trentennale e solidi rapporti con produttori grandi e piccoli e con gli operatori del settore in genere.
“Abbiamo deciso di lanciare questa operazione - spiega Alfredo Cazzola, patron di Lingotto Fiere - perché sapevamo che il settore vinicolo ha un grande futuro, ma anche, dopo aver visto il grande successo del Salone del Gusto, che ha messo Torino al centro dell'attenzione di tutto il mondo” (ma Slow Food non sarà della partita al Lingotto, se non come espositore, ndr)”.
Anche se tanti grandi nomi dell'enologia italiana (Gaia, Ceretto, Rivetti, Incisa della Rocchetta) hanno preferito rimanere “alla finestra”, i piemontesi sono arrivati in grande numero (350), anche se le iscrizioni sono arrivate da tutta Italia: dal Piemonte, saranno delle partita Bartolo Mascarello, il grande vecchio del Barolo (che non aveva mai partecipato ad una fiera in vita sua), ed ancora altri eccellenti come Rinaldi, Cappellano, Martinetti, Marcarini, Prunotto, Giuseppe Mascarello, Pio Cesare, San Fereolo …; ma ci saranno anche i friulani Venica e Felluga, l’umbro Caprai, i toscani Castello del Terriccio, Fattoria del Cerro, Castello di Ama ed ancora grandi case come Fontanafredda, Duca di Salaparuta, Cantina La Vis, Settesoli, Cavit o griffe emergenti dell'enologia italiana, soprattutto del Sud, come Planeta, Donnafugata, Feudi di San Gregorio ... Come tanti Consorzi saranno della partita: Brunello di Montalcino, Asti, Montefalco, Montepulciano, San Gimignano …
“Sarà un salone riservato ai professionisti del vino - spiega Giuseppe Bitti, direttore generale di Lingotto Fiere - e qui organizzeremo seminari e workshop per i wine bar (la rivista Bargiornale eleggerà anche il miglior wine bar d'Italia), per i ristoratori o per produttori (ad esempio, in collaborazione con il Movimento Turismo del Vino, su come accogliere in cantina giornalisti e buyers). E proprio per i giornalisti e i buyers stranieri saranno organizzate con l'Ice (l'istituto per il commercio estero) visite alle cantine delle Langhe e del Monferrato. Al Salone ci saranno zone riservate ad ogni regione e stand costruiti in modo da dare il massimo della visibilità a ogni espositore; ci saranno poi sei aree riservate alle degustazioni (organizzate in collaborazione con l'Ais, l'Associazione Italiana Sommelier) e stand dedicati all'editoria specializzata (da Slow Food al Gambero Rosso, da Veronelli a Maroni, dall'Unione Italiana Vini all'Associazione Italiana Sommeliers). A Torino, saranno quindi presentate le guide di Veronelli, dell'Associazione Italiana Sommeliers (Ais) e di Luca Maroni. Ma al Salone ci sarà anche Hugh Johnson, uno dei massimi winewriter mondiali, a presentare l'edizione 2002 della sua guida (edita in Italia da Rosenberg e Sellier).
Qui di seguito, in anteprima, i principali convegni, eventi e degustazioni nei diversi giorni del Salone del Vino (15/18 novembre):
Convegni
Giovedì 15 novembre 2001
- “Vini a denominazione di origine: il nuovo ruolo dei Consorzi di Tutela” Organizzazione: Enoteca Italiana
Info: 0577-228816
- Conferenza stampa di presentazione dello Osservatorio del Salone Vino: “Il punto sul mercato del vino”
Organizzazione: Osservatorio Salone del Vino/Centro Studi Promotor
Info: 051-6451162
- “Vino, moda e turismo. Il made in italy tra valore e immagine”
Organizzazione: Confagricoltura
Info: 06-6852343 o 06-6852374
Venerdì 16 novembre 2001
- “Il vino è un bene liquido”
Organizzazione: Lingotto Fiere
Info: 011-6644411
- “Il vigneto nel III millennio: le risposte alle sfide future della viticoltura” Organizzazione: Regione Piemonte e Enoteca del Piemonte
Info: 011-6677667
- Libero dibattito sul carato (barrique), i suoi vini e l’influenza sui grandi vini
Organizzazione: Veronelli Editore
Info: 035 260402
- “Enoteca o bottiglieria? I percorsi di qualità del vino nella Gdo. Quali prospettive tra questioni irrisolte ed esperienze in corso”
Organizzazione: Gdo Week
Info: 0221-562250
- “Il commercio elettronico: analisi e strategie per la vendita on line”
Organizzazione: Well Com
Info: 0173-362958
- “Vino: la promozione italiana. Successo e proposte”
Organizzazione: Regione Piemonte e Enoteca del Piemonte
Info: 011-6677667
- “Comunicare il vino”
Organizzazione: Comitato Scientifico Vini
Info: 02-21562254
Sabato 17 novembre 2001
- Il tappo di sughero può rovinare il sapore? E quello al silicone può distruggere l’immagine ?
Organizzazione: Lingotto Fiere
Info: 011-6644411
- Vino & salute
Organizzazione: Enoteca del Piemonte
Info: 011-6677667
Domenica 18 novembre 2001
- La riscossa del Tocai friulano
Organizzazione: Ente Regionale Promozione Agricoltura Friuli Venezia Giulia
Info: 0432-506097
- Le De.Co. (denominazioni comunali): unica via per salvare i giacimenti gastronomici e sottrarsi al potere mercantile delle multinazionali
Organizzazione: Veronelli Editore
Info: 035-260402
Eventi
Mercoledì 14 novembre 2001
- “Annuario dei migliori vini italiani 2002” e “Guida dei vini italiani 2002” Organizzazione: Luca Maroni
Info: 06-33219811
Giovedì 15 novembre 2001
- Un brindisi d’incontro con i Giovani Imprenditori del vino: programmi e iniziative Organizzazione: Unione Italiana Vini e Agivi
Info: 02-72222836
Venerdì 16 novembre 2001
La Guida dei vini più venduta nel mondo: “Il libro dei vini 2002“ di Hugh Johnson Organizzazione: Rosemberg & Sellier
Info: 011-6644411
Sabato 17 novembre 2001
Le “Guide Oro Veronelli 2002. Gli alberghi, i ristoranti e i vini”
Organizzazione: Veronelli Editore
Info: 035-260402
Domenica 18 novembre 2001
Presentazione del libro “ Barolo, personaggi e mito” Organizzazione: Regione Piemonte ed Enoteca del Piemonte
Info: 011-6677667
Degustazioni
Giovedì 15 novembre 2001
- Il Sommelier professionista: cultura vitivinicola ed enologica, la selezione del vino, la cantina del ristorante, la carta dei vini, cultura di cucina, come destreggiarsi tra mille etichette (a cura dell’Associazione Italiana Sommelier)
- Il Gioco delle Guide - I ristoranti italiani incontrano le guide: intervengono L’Espresso, Veronelli, Gambero Rosso (il moderatore è il giornalista Cesare Pillon)
- Il futuro gastronomico del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, dalla cucina asiatica a quella fusion. Degustazione delle tipologie di Prosecco in abbinamento alla cucina giapponese: chef di Cucina Aoki Yoshiyuki - Ristorante Balbo Torino
- Degustazione F&B: i Vini naturali - i vini apprezzati dai grandi collezionisti del mondo: Champagne Jacques Selosse, Ribolla Josko Gravner, Terralba Castello di Lispida, Barolo Giacomo Conterno, Brunello di Montalcino Case Basse Soldera
- Degustazione con Alessandro Masnaghetti (Le Guide de L’Espresso). Soli contro tutti: i vini di Bordeaux
- Enoteca Italiana: “Summus”: componenti del vino e degustazione verticale. In collaborazione con la Castello Banfi
Venerdì 16 novembre 2001
- Nel Terzo millennio del Vino di Sicilia: la sperimentazione e la produzione per il mercato del vino di qualità (presentazione a cura di Giacomo Tachis)
- Presentazione e degustazione della 25a edizione de “Il libro dei vini” di Hugh Johnson, la guida dei vini più venduta nel mondo
- Il Sommelier professionista: cultura vitivinicola ed enologica, la selezione del vino, la cantina del ristorante, la carta dei vini, cultura di cucina, come destreggiarsi tra mille etichette (a cura dell’Associazione Italiana Sommelier)
- Presentazione/degustazione Movimento Turismo del Vino
- Seminario Veronelli: I piccoli vitigni piemontesi
Sabato 17 novembre 2001
- Degustazione Barolo Team: Fontanafredda, Marcarini, Marchesi di Barolo, Montezemolo, Poderi Colla, Prunotto, Ratti, Vietti
- Seminario Veronelli: I Moscato d’Italia
- Enoteca Italiana: I moscati, le malvasie ed i passiti al Salone del Vino
- Cervim: I vini speciali della cultura eroica
Domenica 18 novembre 2001
- Equazione bollicine: degustazione Champagne, Franciacorta, Trentino, Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, Sicilia
- Onav: Macerazione carbonica o tradizionale, anteprima “novelli” 2001
- Torneo “Super Wines” per il campionato del mondo
- Enoteca Italiana: “Bacco e Tabacco”: il buon bere per il sigaro toscano (in collaborazione con l’Ente Tabacchi Italiani)
- Il vino del pasticcere e del gastronomo: minicorso per una lista dei vini professionale
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025