"L'impressione che molti avranno - ha commentato il curatore della nuova Guida dei Vini d'Italia, Alessandro Masnaghetti - sarà forse di una eccessiva severità. Ma più che di severità crediamo si debba parlare della volontà di ridare il giusto peso alle cose. Il grande vino, come tutto ciò che ha il tratto dell'eccellenza, non può che essere cosa rara e riteniamo giusto che tale rimanga". Del resto, ha aggiunto il direttore editoriale delle Guide de L'Espresso, Enzo Vizzari, "cresce il numero di persone che non solo aspirano a mangiare e bere meglio, ma che anche desiderano sapere di più su quello che, al ristorante e a casa, arriva sulle nostre tavole". Nella Guida (che ha ritratto anche 500 aziende con schede ad hoc) sono stati recensiti e classificati 14.350 vini di oltre 3.220 aziende secondo criteri uniformi: "le degustazioni - ha spiegato ancora Masnaghetti - sono avvenute in modo anonimo e in più di un'occasione, molte volte le bottiglie sono state acquistate in enoteca, gli assaggi sono avvenuti adoperando lo stesso tipo di bicchiere".
Il giudizio vede ai vertici, con 19,5/20, il dolce Tal Luc '99 di Neris Lis e il rosso Barbera d'Alba Riserva Vigneto Pozzo dell'Annunziata '98 di Roberto Voerzio. Seguono altri due rossi, con 18,5/20: Syrah '99 di Fossi e il Barolo Brunate '97 di Roberto Voerzio. A seguire, con 18/20, Barolo Brunate '97 di Enzo Boglietti e Amarone Vigneto di Monte Lodoletta '96 di Romano Dal Forno, Barolo Bricco Luciani '97 di Silvio Grasso, Barolo Vigna Rionda '97 di Fratelli Oddero, Redigaffi '99 di Tua Rita; con 17,5 punti, Vin Santo '91 di Avignonesi, 50&50 di Avignonesi-Capannelle, Langhe Nebbiolo Sorì Tildin '97 di Angelo Gaja, Saxa Calida '99 de Il Paradiso-Cappelli Cetti, Fratta '99 di Maculan, Barolo Rocche dei Rivera di Castiglione '97 dei Fratelli Oddero, Barolo Bussia Vigna Munie '97 di Armando Parusso, Alto Adige Bianco Passito Comtess' Sanct Valentin 2000 dei Produttori di San Michele Appiano, Alto Adige Gewurztraminer Passito Terminum '99 dei Produttori di Termeno, Barolo La Serra '97 di Roberto Voerzio; con 17 punti, l'Amarone Valpolicella '97 di Allegrini, La Poja '97 di Allegrini, il Vin Santo Occhio di Pernice '89 di Avignonesi, Barolo Prapò '97 di Ceretto, Brunello di Montalcino Riserva Poggio al Vento '95 della Tenuta Col d'Orcia, Ardingo Calbello '98 di Andrea Costanti, Langhe Nebbiolo Costa Russi '97 di Angelo Gaja, Gisele '99 de La Rampa di Fugnano, Amarone Valdoppolicella Classico La Fabriseria '98 dei Fratelli Tedeschi, Il Borro '99 de La Tenuta Il Borro, Barbera d'Alba Carrone Vigna Vecchia '99 di Vietti.
Una guida che premia ancora una volta le due regioni forti dell'eItalia del vino e che non prende in considerazione, almeno nella top 30, l'Italia del Centro-Sud (Sicilia, Campania, Umbria …): 12 vini leader sono piemontesi (e 23 con menzione d'onore tra 3.462 recensiti e 790 produttori citati), 10 toscani (e 23 menzionati tra 2.149 recensiti di 633 produttori), 5 veneti (e 11 menzionati tra 1.553 recensiti di 346 produttori), 2 altoatesini (e cinque menzionati tra i 480 recensiti di 71 produttori), 1 friulano (e 14 menzionati tra 1.191 recensiti di 197 produttori). Le altre regioni:
Abruzzo e Molise (45 produttori citati, 256 vini recensiti, sei menzionati)
Basilicata (14 produttori citati, 52 vini recensiti, 8 menzionati)
Calabria (28 produttori citati, 109 vini recensiti, 9 menzionati)
Campania (55 produttori citati, 299 vini recensiti, 14 menzionati)
Emilia Romagna (217 produttori citati, 981 vini recensiti, 12 menzionati)
Lazio (92 produttori citati, 327 vini recensiti, 6 menzionati)
Liguria (62 produttori citati, 196 vini recensiti, 8 menzionati)
Lombardia (228 produttori citati, 1.109 vini recensiti, 12 menzionati)
Marche (102 produttori citati, 509 vini recensiti, 11 menzionati)
Puglia (62 produttori citati, 357 vini recensiti, 7 menzionati)
Sardegna (38 produttori citati, 196 vini recensiti, 12 menzionati)
Sicilia (96 produttori citati, 458 vini recensiti, 12 menzionati)
Trentino (59 produttori citati, 334 vini recensiti, 10 menzionati)
Umbria (62 produttori citati, 270 vini recensiti, 12 menzionati)
Valle d'Aosta (24 produttori citati, 92 vini recensiti, 4 menzionati).
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025