02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

BANCO ASSAGGIO DI TORGIANO: RECORD DI VINI, 657 IN GARA (+ 170 RISPETTO AL 2000)

Mai come quest’anno, a Torgiano (Umbria), il Banco d’Assaggio dei Vini d’Italia aveva ottenuto un così ampio successo: le bottiglie in gara per le tredici categorie previste risultano essere 657 (+ 170 rispetto al 2000 e di oltre 300 sul 1999): "questo successo - sottolinea Giuseppe Martelli, direttore dell’Associazione Enologi Italiani - vuol dire che il Banco d'Assaggio è considerato dai produttori italiani il più attendibile punto di riferimento dei concorsi enologici nazionali, insieme a quello internazionale del Vinitaly di Verona". Della giuria, che domani emetterà la sua valutazione, fanno parte molti nomi di enologi famosi e giornalisti soprattutto stranieri (selezionati dall’Istituto del Commercio Estero, partner del "Torgiano" dalla sua nascita): dal Canada al Giappone, dall’Argentina alla Lituania fino alla Corea del Sud. Al Banco d’Assaggio dei Vini d’Italia di Torgiano (nato per intuzione di Giorgio Lungarotti), anche la prima uscita pubblica del nuovo presidente delle Città del Vino, Paolo Saturnini: “le Città del Vino, come Torgiano, oggi, sono testimonianza di una tutela, di una salvaguardia e di una promozione del territorio sempre più attenta e richiesta. La sfida del mondo enologico e dei territori rurali si è fatta alta, più consapevole delle proprie capacità e potenzialità e questo non può fare altro che bene di fronte anche a fatti drammatici. La ricerca della qualità a cui il Banco d’Assaggio fa fede è sicuramente una base di partenza essenziale e fondamentale”. Da Torgiano, il responsabile dell’area agroalimentare dell’Ice, Maurizio Forte ha anche spiegato le importanti tendenze che vengono fuori dai dati del vino: “oggi, un terzo del vino italiano viene esportato e addirittura il vino in bottiglia sta superando in esportazione quello sfuso. Ciò è merito delle grandi capacità dei produttori per i quali la ricerca della qualità sta diventando l’obiettivo principale. Un obiettivo che viene valorizzato da concorsi prestigiosi come il Banco di Assaggio in cui si consente la certificazione internazionale di garanzia e di qualità dei vini d’Italia. Questo concorso è sicuramente un vanto per il nostro Paese e per tutto il settore”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli