Ormai le guide dei vini d’Italia sono cinque: Duemilavini dell’Associazione Italiana Sommelier, il Gambero Rosso/Slow Food, Veronelli, Maroni e, quest’anno per la prima volta, L’Espresso. Guide davvero tanto diverse nello stile, nella grafica, nei contenuti e nella selezione delle migliori etichette. Quindi, c’è anche chi, per far capire qualcosa ai propri lettori, incrocia i punteggi, e stila una classifica delle migliori 100 bottiglie d’Italia. Negli anni passati l’ha fatta “Civiltà del Bere” del buon Pino Khail, che quest’anno è stato invece battuto in velocità dal bel mensile del gruppo editoriale Class, “Gentleman”, e da “Milano Finanza”, l’importante settimanale delle borse e dei mercati finanziari. Ma anche questa classifica dei "Top 100" d'Italia - che riportiamo in fondo a questo articolo - non mette tutti d’accordo. Perché ? Anche se costituisce una sintesi di lettura, insomma un’utile guida alle guide, sono sempre di più gli appassionati ma anche moltissimi operatori, e anche qualche “guidaiolo” (l’ultimo è stato Alessandro Masnaghetti, curatore dell’esordiente annuario de L’Espresso), che esclamano che “le guide non devono essere viste come un ordine, e chi cura le guide non sono giudici insindacabili. Le guide devono essere prima di tutto considerate uno strumento per cercare di trarne informazioni e suggerimenti, mantenendo sempre e comunque una propria indipendenza di giudizio. Ed i liberi lettori, devono essere anche liberi di criticare sempre, come pure, del resto, di apprezzare”. Ci sono poi anche dei grandi vignaioli – tanto per citarne due: Soldera per il Brunello di Montalcino e Cappellano per il Barolo - che da anni chiedono gentilemente di essere esentati da classifiche e da punteggi. Cappellano, in particolare, in una simpatica controetichetta dedicata a chi “cortesemente di guide si occupa“ chiede “... di non far parte di classifiche ove il confronto, dagli ignavi reso dogma, è disaggregante termine numerico e non condivisa umana fatica ...”. Grazie al bravo e simpatico “cantautore del vino”, Paolo Frola, il mitico medico condotto di Rocchetta Tanaro, al recente Salone del Vino di Torino, abbiamo potuto ascoltare direttamente da Teobaldo Cappellano, le sue titubanze sui punteggi e sulle classifiche della libera informazione del vino. Non abbiamo avuto il tempo di prendere appunti che lo storico nome dell’enologia italiana ci ha fatto dono della sua originale controetichetta ... Davvero un cult, da leggere !
LA TOP 100 DEI VINI D'ITALIA
Quali sono i 100 vini migliori d'Italia ? La risposta è contenuta nella Top 100 dei vini, elaborata da "Gentleman", il magazine in edicola dal 3 dicembre 2001 al 15 gennaio 2001. La classifica dei magnifici 100 dell'enologia nazionale è stata ottenuta incrociando i punteggi e i giudizi delle Guide 2002 dei Vini d'Italia (Duemilavini, Gambero Rosso/Slow Food, Luca Maroni, Veronelli e L'Espresso).
1 - Langhe Rosso Sorì Tildin ’97 (rosso) Gaja
2 - Alto Adige Gewurtraminer Passito Terminum ’99 (bianco dolce) Prod. Termeno
3 - Aglianico Irpinia Serpico ’99 (rosso) Feudi di San Gregorio
4 - Irpinia Rosso Pàtrimo ’99 (rosso) Feudi di San Gregorio
5 - Teroldego Rotaliano Granato ’99 (rosso) Foradori
6 - Montevetrano ’99 (rosso) Montevetrano
7 - La Poja ’97 (rosso) Allegrini
8 - Tal Luc ’99 (bianco dolce) Lis Neris
9 - Fratta ’99 (rosso) Maculan
10 - Barbaresco Vigna Starderi ’98 (rosso) La Spinetta
11 - Siepi ’99 (rosso) Castello di Fonterutoli
12 - Turriga ’97 (rosso) Argiolas
13 - Montepulciano d’Abruzzo Villa Gemma ’97 (rosso) Masciarelli
14 - Barbaresco Vigna Gallina ’98 (rosso) La Spinetta
15 - Umbria Rosso Campoleone ’99 (rosso) La Fiorita-Lamborghini
16 - Casalferro ’99 (rosso) Barone Ricasoli
17 - Amarone della Valpolicella Classico ’97 (rosso) Allegrini
18 - Campanaro 2000 (bianco) Feudi di San Gregorio
19 - Falerno del Massico Vigna Camarato ’98 (rosso) Villa Matilde
20 - Langhe Nebbiolo Sorì San Lorenzo ’97 (rosso) Gaja
21 - Terre di Franciacorta Chardonnay ’99 (bianco) Ca’ del Bosco
22 - Montiano ’99 (rosso) Falesco
23 - Solaia ’98 (rosso) Marchesi Antinori
24 - Morellino di Scansano Poggio Valente ’99 (rosso) Le Pupille
25 - Langhe Nebbiolo Sperss ’97 (rosso) Gaja
26 - Saffredi ’99 (rosso) Le Pupille
27 - Chianti Classico Giorgio Primo ’99 (rosso) La Massa
28 - Barolo Granbussia Ris. ’95 (rosso) Poderi Aldo Conterno
29 - Val d’Aosta Chardonnay Frissonière Les Cretes Cuvées ’99 (bianco) Les Cretes
30 - I Sodi di San Niccolò ’97 (rosso) Castellare di Castellina
31 - Collio Chardonnay Grafin de La Tour ’99 (bianco) Villa Russiz
32 - Merlot Zuc di Volpe Focus ’99 (rosso) Volpe Pasini
33 - Brunello di Montalcino Ris. ’95 (rosso) Fanti - S.Filippo
34 - Barolo Cannubi Boschis ’97 (rosso) Sandrone
35 - Nero d’Avola Don Antonio ’99 (rosso) Morgante
36 - Barolo Vigna Munie ’97 (rosso) Parusso
37 - Lamaione ’98 (rosso) Castelgiocondo
38 - Montepirolo ’99 (rosso) San Patrignano
39 - Cervaro della Sala ’99 (bianco) Castello della Sala
40 - Acininobili ’98 (bianco dolce) Maculan
41 - Brunello di Montalcino Vigna Pianrosso Ris. ’95 (rosso) Piccolomini d’Aragona
42 - Chianti Classico Castello di Brolio ’98 (rosso) Barone Ricasoli
43 - L’Ardenza ’99 (rosso) Cottanera
44 - Avvoltore ’99 (rosso) Moris Farm
45 - Barolo Cerequio Tenuta Secolo ’97 (rosso) Contratto
46 - Barolo Cicala ’97 (rosso) Poderi Aldo Conterno
47 - Nobile di Montepulciano Ris. Grandi Annate ’97 (rosso) Avignonesi
48 - Amarone Valpolicella Monte Lodoletta ’96 (rosso) Dal Forno
49 - Barbera d’Alba Pozzo dell’Annunziata Ris. ’98 (rosso) Roberto Voerzio
50 - Barolo Brunate ‘97 Boglietti
51 - La Vigna d’Alceo ’99 (rosso) Castello dei Rampolla
52 - Sagrantino di Montefalco 25 anni ’98 (rosso) Caprai-Val di Maggio
53 - Alto Adige Gewurtraminer Nussbaumerhof 2000 (bianco) Cant. Prod. Termeno
54 - Barolo Percristina ’96 (rosso) Clerico
55 - Carmignano Riserva ’98 (rosso) La Piaggia
56 - Vin Santo ’91 (bianco dolce) Avignonesi
57 - Redigaffi ’99 (rosso) Tua Rita
58 - Syrah ’99 (rosso) Poggio al Sole
59 - Barolo Brunate ’97 (rosso) Roberto Voerzio
60 - Vin Santo Occhio di Pernice ’89 (bianco dolce) Avignonesi
61 - Cepparello ’99 (rosso) Isole e Olena
62 - Cerviolo Rosso ’99 (rosso) S. Fabiano Calcinaia
63 - Masseto ’98 (rosso) Tenuta dell’Ornellaia
64 - Barbaresco Vigneto Loreto ’98 (rosso) Albino Rocca
65 - Akronte ’98 (rosso) Boccadigabbia
66 - Merlot ’99 (rosso) Planeta
67 - Il Carbonaione ’98 (rosso) Poggio Scalette
68 - Bolgheri Sassicaia ’98 (rosso) Tenuta San Guido
69 - Alto Adige Bianco Passito Comtess 2000 (bianco dolce) Produttori S.Michele Appiano
70 - Aureus Passito ’99 (bianco dolce) Josef Niedermayr
71 - Barolo Cascina Francia ’97 (rosso) Giacomo Conterno
72 - Luenzo ’99 (rosso) Cesari
73 - Soave Classico Superiore La Rocca ’99 (bianco) Pieropan
74 - Nero ’99 (rosso) Conti Zecca
75 - Barbaresco ’98 (rosso) Gaja
76 - Ornellaia ’98 (rosso) Ornellaia
77 - Barbaresco Cottà ’98 (rosso) Sottimano
78 - Brut Riserva Giulio Ferrari ’93 (bianco spumante) Ferrari
79 - Barolo Runcot ’96 (rosso) Elio Grasso
80 - Barolo Bricco Rocche Prapò ’97 (rosso) Ceretto
81 - Franciacorta Brut Gran Cuvée ’97 (bianco spumante) Bellavista
82 - Barolo La Serra ’97 (rosso) Gianni Voerzio
83 - Le Stanze ’99 (rosso) Poliziano
84 - Carignano del Sulcis Sup. Terre Brune ’97 (rosso) Cantina di Santadi
85 - Il Pareto ’98 (rosso) Tenute Folonari
86 - Alto Adige Gewurtraminer Brenntal 2000 (bianco) Prod. Cortaccia
87 - Colli Orinetali del Friuli Merlot Ronc Subule ’99 (rosso) Ronchi di Manzano
88 - Friuli Isonzo Pinot Grigio Dessimis ’99 (bianco) Vie di Romans
89 - Camartina ’97 (rosso) Querciabella
90 - Rosso di Sera ’99 (rosso) Poggiopiano
91 - Amarone della Valpolicella Cl. Tulipano Nero ’97 (rosso) Viviani
92 - Barolo Vigneto Marenca ’97 (rosso) Luigi Pira
93 - Valtellina Sfursat 5 stelle ’99 (rosso) Nino Negri
94 - Monferrato Pafoij 2000 (bianco) Icardi
95 - Colli Piacentini Malvasia Sorriso di Cielo 2000 (bianco dolce) La Tosa
96 - Fontalloro ’98 (rosso) Fattoria di Felsina
97 - Colli Orinetali del Friuli Pomedes ’99 (bianco) Scubla
98 - Brunello di Montalcino Poggio al Vento Riserva ’95 (rosso) Col d’Orcia
99 - Gisele ’99 (rosso) La Rampa di Fugnano
100 - Barolo Bricco Lucani ’97 (rosso) Silvio Grasso
Come è nata la Guida delle Guide di "Gentleman": è stato utilizzato come unico criterio quello dei centesimi. Ecco come: Tre bicchieri del Gambero Rosso equivalgono a 95/100, i due bicchieri equivalgono a 85/100; i cinque grappoli di Duemilavini equivalgono a 95/100, i quattro grappoli a 87/100 e i tre grappoli a 80/100; i ventesimi dell’Espresso sono stati moltiplicati per cinque (per esempio, 15/20 dell’Espresso equivalgono a 75/100, 18/20 a 90/100, 16/20 a 80/100 e così via). Il risultato è la Guida delle Guide.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025