Una storica villa della Romagna come aula e due primi sommelier d’Italia come professori: è la "Scuola del Gusto»" (info: 0543940073 - 0543767471), esclusiva palestra enogastronomica da cui partirà un affascinante viaggio alla scoperta del vino. Una serie di corsi e stages, dal 5 febbraio, rivolti a imprenditori, addetti ai lavori, ma anche ad appassionati che vogliano apprendere i segreti del vino, le tecniche di degustazione dei prodotti italiani e stranieri e gli abbinamenti con il cibo. A salire in cattedra a Villa Pandolfa di Fiumana di Predappio saranno Gianfranco Bolognesi, patron del ristorante "La Frasca" di Castrocaro Terme (due stelle della Guida Michelin) e Andrea Spada, titolare del ristorante Strada Casale (tempio del bere bene a due passi da Brisighella).
Circondati da 140 ettari di vigneti nel cuore della zona di produzione del Sangiovese e ospitati in una tenuta della prima metà del Seicento (dotata di caffetteria, cucina attrezzata, sala convegni), Spada e Bolognesi daranno vita a un calendario di appuntamenti articolati in lezioni teorico-pratiche nelle quali metteranno a disposizione degli "allievi" la loro esperienza. "È un viaggio graduale - spiega Bolognesi - quello che la Scuola del Gusto invita a intraprendere alla scoperta del vino: ai semplici appassionati, agli allievi delle scuole alberghiere e alle cuoche esperte che non vogliono improvvisare quando portano il vino in tavola".
"Pensato invece per chi dispone già di una buona conoscenza di base del vino - continua Bolognesi - è lo stage "La scienza del vino e l’arte di bere bene", il cui titolo si rifà all’opera di Pellegrino Artusi ("la scienza in cucina e l’arte del mangiar bene"), primo codificatore della cucina italiana, che prevede quattro lezioni teorico-pratiche di due ore, con divagazioni a tavola e assaggio di vini, analizzati nei sapori e negli abbinamenti coi piatti. Dedicato agli operatori nel campo della ristorazione e ai titolari di wine bar ed enoteche è lo stage «Approfondimento sulla tecnica di degustazione del vino e sul servizio al ristorante e nell’ambito del wine bar», tre lezioni alla scoperta dei migliori nettari italiani (bianchi, rossi e da dessert), con degustazione di tre vini ad ogni incontro. Il master prevede anche incontri su aspetti tecnici di servizio del vino, dalle temperature alla scelta del bicchiere, e sull’abbinamento ai formaggi".
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025