Arriva dagli Usa ed in particolare da Sonoma - uno dei paradisi della vitivinicoltura a stelle e strisce - l'ultima moda in fatto di enoturismo: il matrimonio in cantina. C'è una vera e propria organizzazione che a chi desidera sposarsi tra barriques e filari mette a disposizione tutto: dall'albergo per gli invitati, al viaggio di nozze in giro per wineries, al pranzo di nuziale con relativo abbinamento di vini. Ma c'è anche la possibilità di farsi da soli la bottiglia per
brindare il giorno del fatidico sì. Accompagnati da guide esperte si visitano le cantine prescelte e si possono degustare diversi tipi di vino. Assaggiati merlot e cabernet, syrah e zinfandel si personalizza il blend e winemakers sono pronti a confezionare (non meno di mille
bottiglie) il vino personalizzato. Una cerimonia di nozze a Sonoma parte da un minimo di 5.000 dollari (all'incirca 5300 Euro, 10 milioni e 200 mila lire) per arrivare a cifre da capogiro. Per saperne di più basta collegarsi al sito www.sonoma.com dove esiste una sezione speciale "weddings" interamente dedicata all'organizzazione dei matrimoni.
Ma in Napa Valley - dove sta arrivando la moda del sì all'insegna di Bacco - non sono da meno. E da qualche tempo anche le cantine del maggior distretto vitivinicolo statunitense propongono ad uomini d'affari
e aziende di personalizzare i vini costruendo il blend della propria bottiglia con l'ausilio di winemaker e affidando poi a grafici ed esperti di packaging di vestire con le insegne personali il vino. (info: www.napavalley.com). Matrimoni e vini personalizzati sono l'ultima proposta in fatto di enoturismo dei distretti vitivinicoli statunitensi che sul business della visita alle cantine, della vendita di oggetti ricordo e delle
vacanze nei luoghi di Bacco hanno costruito un giro d' affari stimato nell'ordine di 200 milioni di dollari (circa 220 milioni di Euro, pari a 420 miliardi di lire).
Redazione Winenews
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025