02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

TUTTO PRONTO PER IL "BENVENUTO" AI TRE GRANDI VINI TOSCANI: BRUNELLO DI MONTALCINO, CHIANTI E NOBILE DI MONTEPULCIANO

Italia
Operatore in degustazione

Per i grandi vini toscani stanno per accendersi le luci della ribalta: sono già stati fissati i consueti eventi di presentazione organizzati per la stampa e gli operatori, durante i quali si degustano in anteprima le nuove annate. Si comincia con il Chianti il 12 e 13 febbraio, poi il Nobile di Montepulciano il 14 e 15 febbraio, per chiudere con “Benvenuto Brunello” a Montalcino il 15 e 16 febbraio.

Particolarmente attesa l’edizione di quest’anno di “Benvenuto Brunello”: nella Fortezza di Montalcino, i produttori presenteranno la straordinaria annata 1997, considerata la migliore del Novecento. Un evento memorabile che richiamerà a Montalcino giornalisti di tutto il mondo, ansiosi di degustare in anteprima un vino che per le sue eccezionali caratteristiche è destinato a passare alla storia. Insieme al Brunello 1997 sarà presentato il Rosso di Montalcino 2000, “fratello” giovane ma sempre più apprezzato da esperti ed appassionati per l’ottimo rapporto qualità/prezzo. La kermesse di “Benvenuto Brunello” prevede come ogni anno la definizione del “rating” della passata vendemmia (il punteggio va da una a cinque stelle): la commissione incaricata è ancora al lavoro, ma si prevede l’assegnazione di un punteggio alto, viste le favorevoli condizioni climatiche del 2001.

Per la presentazione del Vino Nobile annata 1999 la cittadina di Montepulciano aprirà le porte di due tra i suoi edifici pubblici più prestigiosi, il settecentesco Teatro Poliziano (dove i giornalisti potranno degustare anche l’anteprima del 2001) e la Fortezza di origine medievale, nei cui locali saranno sistemati i banchi d’assaggio delle 26 aziende partecipanti all’iniziativa.
Per l’anteprima del Chianti Classico 2001 il Consorzio ha organizzato un convegno sul tema “Vecchio mondo – Nuovo mondo. Il futuro del vino tra terroir e globalizzazione”, al Teatro dei Rozzi a Siena il 12 febbraio. Il giorno successivo sarà interamente dedicato alle degustazioni per la stampa specializzata, che si svolgeranno nell'affascinante Spedale di Santa Maria della Scala a Siena.

Eleonora Ciolfi

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli