02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

CAMPARI CORTEGGIA SELLA & MOSCA: L'AFFARE NON E' CONCLUSO, MA LE TRATTATIVE SONO A BUON PUNTO. MA L'AZIENDA SMENTISCE ...

La Campari, la casa del famoso aperitivo e dello spumante Cinzano, ha recentemente avviato una trattativa con i vertici dell'azienda vitivinicola Sella & Mosca ("a buon punto", stando ai soliti rumors), oggi di proprietà di Carlo Bonomi, un'azienda con ha un suo stile che funziona e produce immagine e qualità. Un certo credito alla fattibilità dell'operazione Campari viene dal fatto che il presidente della azienda vitivinicola - 7 milioni di bottiglie all'anno per 40 milioni di Euro di fatturato ed una disponibilità terriera di oltre 650 ettari - ha da tempo trasferito buona parte dei suoi interessi a Londra. Inoltre, la Sella & Mosca, guidata dall'amministratore delegato Giovanni Marzagalli, negli ultimi anni ha potenziato ulteriormente la sua capacità produttiva e l'offerta diversificata di prodotti: è entrato a far parte dell'azienda un marchio indubbiamente storico, come la Zedda e Piras con i suoi liquori al mirto, sono state rilevate diverse tenute in Gallura e nel Sulcis ed il marchio ultracentenario è perfino approdato in Cina dove è stata avviata la produzione. E poi la Sella & Mosca è considerata una delle realtà agroindustriale private più forti d'Italia. Elementi tutti che sembrano essere di gradimento del giovane presidente della Campari, Luca Garavoglia, e condivise da Marco Perelli Cippo, chief executive del gruppo. Ma fonti attendibili parlano anche di una smentita ufficiale da parte della Sella & Mosca, firmata dagli avvocati della famosa azienda vitivinicola sarda.

L'ipotesi di vendita della Sella & Mosca in Sardegna ha naturalmente creato non solo curiosità, visto che l'azienda ormai da tempo rappresenta un simbolo del territorio, una sorta di patrimonio culturale che non si può pensare di vendere. Ma non spaventa l'idea che a "farle la corte" sia un gigante come la Cinzano (la casa del famoso aperitivo e dello spumante ha ricavi per 490 milioni di Euro ed è quotata in Borsa dal luglio 2001, ndr).

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli