Tra qualche mese si potrà tornare a degustare il "vino dei Fenici", quello prodotto nella piccolissima isola di Mozia, insediamento fenicio nello stagnone di Marsala, in Sicilia. Il "Vino di Mozia" (questa la sua etichetta) è il risultato di una sperimentazione eseguita dall'Istituto della Vite e del Vino della Sicilia che ha recuperato un piccolo antico vigneto dell'isola (poco meno di 5 ettari). "Si tratta - sostiene Elio Marzullo, direttore generale dell'Istituto - di una scommessa vinta dall'enologo Giacomo Tachis, che è riuscito a rimettere in produzione un vigneto abbandonato ma con grandi potenzialità per un vino di alta qualità riservato a
pochi e di grande immagine".
Il nuovo vino, che sarà imbottigliato in poco meno di 1.000 bottiglie numerate, sarà presentato con un evento nei prossimi giorni.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025